Settecento milioni di euro. È questa la richiesta avanzata dal Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, al Ministero dei Trasporti per adeguare il Fondo nazionale del trasporto pubblico locale all’inflazione.

Sul tavolo, peraltro, ci sono due questioni centrali e dispendiose come gli extracosti per il rincaro dei carburanti e il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro che interessa 110mila autoferrotranvieri.

«Alla luce delle dinamiche inflazionistiche di questi anni è prioritario l’incremento della dotazione annuale del Fondo nazionale tpl per almeno 700 milioni per fare fronte al rilevante incremento dei costi di materie prime, ricambi, assicurazioni e costo del lavoro. Se negli anni passati, e fino al 2021, con l’inflazione bassa, è stato possibile attraverso efficienze gestionali superare il tema del mancato adeguamento del Fondo, oggi questa situazione è diventata ingestibile perché si somma a diverse altre criticità», il commento di Nicola Biscotti, presidente Anav, come riportato da Cristina Casadei sulle colonne de Il Sole 24 Ore.

Insomma, urge un sostegno economico importante per affrontare le criticità di un settore centrale per lo sviluppo del Paese e che sta vivendo un lungo periodi di difficoltà. Una difficoltà acuita dalla carenza di personale: l’emergenza autisti, infatti, è uno dei più grandi ostacoli da superare. E proprio su questo tema Anav ha organizzato a Roma, il 30 novembre, una giornata di lavori per presentare uno studio sulla carenza di autisti, dal quale emerge che due aziende su tre non riescono a trovare conducenti da inserire in organico. Il rischio all’orizzonte – neanche troppo lontano – è il taglio dei servizi. Una prospettiva da evitare.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News