Fleequid è nata come spin-off “tecnologico” di Basco con un obiettivo chiaro: rivoluzionare il mercato degli autobus usati, introducendo un modello digitale capace di eliminare inefficienze e asimmetrie informative.

Federico Battaglia, Executive Board Member di Fleequid, racconta la trasformazione del settore, i perché e i come del progetto (in crescita): «Il nostro business come Basco sull’usato internazionale era forte, ma ci siamo resi conto che il settore soffriva di un grave problema di asimmetria informativa. Non esistevano piattaforme o marketplace strutturati come in altri settori, ad esempio quello delle automobili, dei truck o del movimento terra. Le transazioni avvenivano ancora tramite passaparola, mail, conoscenze dirette o passando per i dealer, rendendo il mercato poco efficiente: una catena che andava a disperdere valore». Ecco, qui è nata l’idea: “Per circa due anni abbiamo studiato i modelli di business di altri settori e capito che un marketplace avrebbe potuto creare enorme valore, sia per i venditori che per gli acquirenti. Un acquirente a Roma avrebbe potuto acquistare un autobus a Varsavia e viceversa senza difficoltà alcuna, così come un venditore avrebbe avuto accesso a una platea globale di acquirenti senza dover gestire direttamente la commercializzazione».

Federico Battaglia, Executive Board Member di Fleequid

La svolta è arrivata con la decisione di costruire un team altamente qualificato per dare vita a Fleequid, che si basa su tre pilastri: aspetto tecnologico (piattaforma), area operation (che gestisce documentazione, logistica e perizia veicoli) ed esperienza commerciale (che permette di capire le esigenze di venditori e acquirenti).

«Abbiamo voluto fare le cose bene e in grande. Se cambiavamo paradigma, non lo facevamo per una crescita marginale, ma per diventare un player globale. Sul piano tecnologico, abbiamo assunto l’ex Cto di Eataly, mentre le operations sono state affidate all’ex Coo di Auto1.», continua Battaglia. E il progetto ha preso forma rapidamente: il 27 agosto 2024 la piattaforma è andata online. «Oggi siamo 25 persone, ma entro fine anno prevediamo di arrivare a 100. L’espansione all’estero è già in corso e più ci espanderemo, più valore riusciremo a creare per i nostri clienti».

Il valore che Fleequid genera è tangibile e misurabile. Alcuni esempi concreti? Eccoli: «Abbiamo caricato in piattaforma tre autobus di un’azienda di trasporto italiana che voleva venderli a 700 euro ciascuno, il valore ammortizzato in bilancio. Tramite le aste, li abbiamo venduti a 46.000 euro in Iraq, 12.800 e 2.800 euro in Italia. Il venditore ha ottenuto un ritorno enorme, mentre gli acquirenti hanno avuto accesso a mezzi che prima non avrebbero mai trovato». Il modello messo in campo da Fleequid va oltre la semplice connessione tra domanda e offerta. La piattaforma si occupa dell’intero processo di transazione, garantendo trasparenza e sicurezza. Insomma, Fleequid fa da tramite, facilitatore e garante.

Ancora Battaglia: «L’ispezione dei veicoli è un punto chiave. Ogni autobus viene analizzato su 150 parametri con un report dettagliato di 78 foto e video, il tutto messo a disposizione alla platea di potenziali compratori. Il venditore riceve solo offerte validate, perché chi fa un’offerta deve registrarsi e fornire una cauzione. Una volta aggiudicato il veicolo, il pagamento avviene entro tre giorni e solo allora il ritiro è autorizzato. Questo riduce rischi e inefficienze».

E il mercato ha risposto con entusiasmo: oggi il 5% delle aziende europee del settore è già registrato su Fleequid e la piattaforma ha gestito transazioni per oltre quattro milioni di euro in pochi mesi di vita, pari a oltre 400 veicoli. L’innovazione non si ferma qui. «Stiamo lavorando per introdurre servizi aggiuntivi come garanzia sui veicoli, leasing e consegna. Il nostro obiettivo è eliminare ogni frizione nel processo di acquisto e vendita. Non stiamo reinventando la ruota: il mercato era pronto per questa innovazione, semplicemente nessuno l’aveva ancora portata. Ci abbiamo pensato noi!», conclude Federico Battaglia.

In primo piano

Articoli correlati

Quantron è salva

Dopo mesi molto difficili e lo spettro del fallimento che sembrava ormai pronto a incombere e a far soccombere l’azienda, Quantron è uscita dall’insolvenza e continuerà le proprie attività. Nei giorni scorsi, l’Oem tedesco di Augusta ha rilasciato una dichiarazione, accompagnata da un post su Linked...

50 anni di storia nel trasporto passeggeri: Iveco, auguri!

Cento di questi giorni! Iveco festeggia i 50 anni di vita. La nascita di Iveco (acronimo di Industrial Vehicles Corporation) nel 1975, dalla fusione di cinque cinque grandi costruttori europei di veicoli industriali: Fiat Veicoli Industriali (che comprendeva Officine Meccaniche e Lancia Veicoli Spec...