Ultimi articoli

Il progetto TRM a Parma: una nuova linea filoviaria per potenziare il tpl

Il filobus a Parma è ancora protagonista. Dopo la consegna, tra il 2020 ed il 2023, dei 18 nuovi Solaris Trollino 12 dotati di tecnologia IMC-In Motion Charging, e il prolungamento in marcia autonoma della linea 1 (al Parcheggio nord e al quartiere di Parma Mia), è la volta del progetto TRM (Traspor...

AMARCORD / La storia dell’iconico filobus Inbus F140

La storia dell’F140, iconico modello nato a inizio degli anni ottanta, partorito dal consorzio Inbus, nato nel 1977 per volontà di tre aziende già operative nel settore: la Breda di Pistoia, la Sicca di Vittorio Veneto (Treviso) e la De Simon di Osoppo (Udine) I crediti fotografici per le foto...

FILOBUS / Volvo – Mauri, accoppiata vincente

Il panorama filoviario italiano nei primi anni Settanta non era certamente esaltante. Molte reti erano state chiuse, mentre quelle ancora in esercizio disponevano di vetture, salvo rari casi, giunte a fine corsa. Tra l’altro, dal 1966 in Italia non si producevano più filotelai e non era prevista la ...

In primo piano

Filobus

AMARCORD / Quella filovia sul Lago di Como

Impianto interessante e importante, la rete filoviaria di Como si sviluppò sulle principali direttrici di traffico dell’intera area comasca.L’obsolescenza degli impianti e del materiale rotabile tranviario spinse la società esercente Stecav (Società Trazione Elettrica Alessandro Volta) a scegliere i...

FILOBUS / La rete di Atene: nella culla della civiltà

La filovia della capitale greca costituisce una vera e propria rete di forza la cui capacità portebbe (anzi, dovrebbe) essere incrementata con altri filobus snodati. Insomma, sarebbe auspicabile un rinnovo, anche parziale, della flotta con i mezzi di nuova generazione, forti della tecnologia In moti...

TEP Parma, in arrivo i nuovi filobus Solaris Trollino

Ancora nuovi filobus a Parma. È stato infatti consegnato da Solaris il primo Trollino, della serie di 8, ordinati da TEP, a conferma dell’opzione dell’ordine dei 10 filobus analoghi, consegnati tra il 2020 ed il 2021. La storia del filobus a Parma La politica seguita da Parma in campo filoviario la ...

Blue Engineering lancia il trolleybus a guida autonoma

Blue Engineering è pronta a mettere sul mercato il Blue Trolley Bus, un autobus elettrico che può essere anche a guida autonoma. Il filobus, sviluppato con un investimento di 5,5 milioni, per un terzo finanziato dalla Regione Piemonte attraverso i fondi europei per lo sviluppo regionale, è stato pre...

FILOBUS / L’esempio di Solingen, tra passato e futuro

La rete di filobus Solingen può essere oggi considerata un modello virtuoso che può essere preso ad esempio da altri gestori di reti filoviarie e da molti centri urbani in tutto il Vecchio Continente, che vogliano affrontare in modo concreto il problema dell’efficienza energetica e delle emissioni S...

Sono entrati in servizio i nuovi filobus Solaris-Kiepe a La Spezia

Da oggi la città di La Spezia è ancora più green. Sono infatti entrati oggi in servizio sulle linee 1, 3 e 37 i primi filobus di nuova generazione, i New Trollino 12, veicoli a zero emissioni, che rinnovano ed ampliano il parco filoviario spezzino. Solaris e Kiepe Electric per il ATC Ben 19 sono [&h...

Filobus, mercato 2022: questa sì che è un’ottima annata

Trentadue vetture consegnate in Italia e oltre centoventi in Europa, alle quali si aggiungono più di cento unità ordinate e diversi bandi di gara. Se il mercato europeo è più vivo che mai è anche grazie alla tecnologia Imc, che ha rivoluzionato la percezione del filobus moderno, erigendolo a veicolo...

Filobus, i progetti di Genova: 96 km per la rete di forza

A ottobre 2022 il Comune ha pubblicato la gara d’appalto per laprogettazione esecutiva della rete di forza, che si estenderà per 96chilometri da Levante a Ponente e nelle valli, attraversando il centro. Ilvia ai lavori? Nel 2023. Consegna? 2026. Così il filobus tornerà ad avere,come in passato, un r...
  1. Indietro
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 12
  8. Avanti