di Stefano Alfano

Il filobus Hess di ultima generazione arriva anche a Salisburgo. Il 27 agosto, infatti, è stato consegnato il primo dei 15 veicoli ordinati da Salzburg AG.

L’accordo prevede la fornitura fino a 42 nuovi filobus “full electric”, di cui 15 in corso di consegna  con l’opzione di altri 27 da ordinare entro il 2025.

hess filobus

Hess Swisstrolley per Salisburgo

Numerato 401, ( gruppo 401 – 415) il nuovo filobus, modello Swisstrolley Lightram 19 DC, è simile ai nuovi esemplari consegnati nel 2018-19 a Berna e Biel, ma con nuovo design della parte posteriore, con un cristallo di maggiori dimensioni. La capacità è di circa 130 persone.

A metà ottobre è prevista la consegna del secondo esemplare e la fornitura è destinata a concludersi nei primi mesi del 2020.

hess filobus

Filobus Hess per Salisburgo. Con batterie

Elemento caratterizzante, è la tecnologia IMC che sta diffondendo sempre di più nei parchi filoviari.

Lo Swisstrolley di Salisburgo, snodato a due casse e tre assi, è dotato di un solo motore a magneti permanenti che agisce sul secondo asse. Il pacco batterie, a titanato di litio, è stato fornito da Actia e ha una capacità di 64,3 kWh con un peso di 1226 kg. È montato sul tetto della prima cassa.  Le aste sono invece state fornite da Faiveley Transport.

Tutti i comfort a bordo

All’interno, saranno disponibili prese usb, stazioni di ricarica per telefonia mobile e tablet, climatizzazione e videosorveglianza, con telecamere interne ed esterne. Le telecamere esterne sostituiscono gli specchi, e riescono a fornire al conducente immagini in tempo reale, con un’ottima resa sia in condizioni di scarsa illuminazione esterna, che durante le sterzate, evidenziando eventuali ostacoli ( pedoni, ciclisti,ingombri , ecc) che lo specchio esterno non potrebbe fornire. Inoltre, con le telecamere esterne si azzerano i possibili impatti degli specchi con persone in fermata e il mezzo guadagna qualche centimetro in larghezza, spazio prezioso in caso di incroci nelle strette strade dei centri storici. Il prezzo di ciascun veicolo è di circa 1 milione di euro.

Salzburg AG, gestore della rete, prevede un ampliamento dell’infrastruttura fino a 10 km di nuovo bifilare, ma i nuovi filobus verranno impiegati anche su nuovi prolungamenti che non sono dotati di rete aerea. Il tutto in attesa dei primi esemplari a 3 casse.

In primo piano

Articoli correlati

Entrato in servizio il primo filobus Solaris (di 112) per Genova

È entrato alle in servizio alle 13 di ieri, 5 maggio 2025, sulla linea 20 il primo dei nuovi filobus forniti Solaris con parte elettrica Skoda acquistati da AMT in qualità di soggetto attuatore per il Comune di Genova, nell’ambito del progetto 4 Assi di Forza. Presenti all’avvio ...

Il progetto TRM a Parma: una nuova linea filoviaria per potenziare il tpl

Il filobus a Parma è ancora protagonista. Dopo la consegna, tra il 2020 ed il 2023, dei 18 nuovi Solaris Trollino 12 dotati di tecnologia IMC-In Motion Charging, e il prolungamento in marcia autonoma della linea 1 (al Parcheggio nord e al quartiere di Parma Mia), è la volta del progetto TRM (Traspor...

AMARCORD / La storia dell’iconico filobus Inbus F140

La storia dell’F140, iconico modello nato a inizio degli anni ottanta, partorito dal consorzio Inbus, nato nel 1977 per volontà di tre aziende già operative nel settore: la Breda di Pistoia, la Sicca di Vittorio Veneto (Treviso) e la De Simon di Osoppo (Udine) I crediti fotografici per le foto...