Carrosserie Hess in meno di un mese ha aumentato considerevolmente il suo portafoglio ordini. Il costruttore di Bellach ha infatti siglato ordini con due aziende di trasporto svizzere per un importante rinnovo delle loro flotte filoviarie e conferma la solida partnership con entrambe le reti.

Tutti i veicoli sono a pianale ribassato, climatizzati e con un layout che garantirà una ottima capacità di carico, caratteristica dei veicoli Hess. Sia per Lucerna che per Losanna, non si parla di sostituzioni, ma di incrementi della flotta e ampliamento della rete.

I filobus Hess per Lucerna…

Il 31 maggio 2024 VBL di Lucerna ha infatti firmato l’ordine per ben 53 filobus a grande capacità; dei 53 mezzi, 46 saranno snodati da 18 metri di lunghezza, 7 invece saranno invece a tre casse, da 24 metri, e andranno a rinforzare il già cospicuo numero di filobus a tre casse, che oggi, con 34 veicoli su un totale di 64, costituiscono piùdella metà della dotazione filoviaria di Lucerna. VBL intende estendere ulteriormente la rete filoviaria, e saranno sostituiti i veicoli più datati, probabilmente 10 snodati da 18 metri e i primi tre filobus a tripla cassa costruiti rispettivamente nel 2004 e nel 2006. Tutti i filobus saranno dotati di pacchi batteria e possibilità di marcia autonoma a emissioni zero, come è ormai lo standard per tutti i nuovi veicoli filoviari in Svizzera. Inoltre, è previsto il loro impiego sia sulle rete esistente che sulle nuove linee 12 e 30 fino all’abitato di Litau.

…e per Losanna

TL di Losanna ha confermato, sempre ad Hess, l’ordine di 51 nuovi filobus, che dal 2026 sostituiranno non altri filobus ma buona parte dei bus diesel giunti ormai a fine vita. TL ha attualmente in esercizio 11 linee filoviarie gestite con 103 filobus a doppia e tripla cassa acquistati tra il 2009 ed il 2023. Dei 51 veicoli, 37 saranno da 18 metri e 14 da 24 metri; questi ultimi, che porteranno la flotta dei maxi-filobus a 26 unità, sono l’ulteriore scommessa vinta da TL, che nel 2020 aveva immesso in servizio per la prima volta sulla linea 9 (Lutry-Pully) questi giganti della strada, giganti sì, ma molto maneggevoli, ottenendo un ottimo successo di pubblico. La linea 9 è infatti utilizzata da più di 6 milioni di passeggeri l’anno.

Uno dei nuovi filobus da 24 metri in servizio a Losanna (foto Hess)

di Stefano Alfano

In primo piano

Articoli correlati

Entrato in servizio il primo filobus Solaris (di 112) per Genova

È entrato alle in servizio alle 13 di ieri, 5 maggio 2025, sulla linea 20 il primo dei nuovi filobus forniti Solaris con parte elettrica Skoda acquistati da AMT in qualità di soggetto attuatore per il Comune di Genova, nell’ambito del progetto 4 Assi di Forza. Presenti all’avvio ...

Il progetto TRM a Parma: una nuova linea filoviaria per potenziare il tpl

Il filobus a Parma è ancora protagonista. Dopo la consegna, tra il 2020 ed il 2023, dei 18 nuovi Solaris Trollino 12 dotati di tecnologia IMC-In Motion Charging, e il prolungamento in marcia autonoma della linea 1 (al Parcheggio nord e al quartiere di Parma Mia), è la volta del progetto TRM (Traspor...

AMARCORD / La storia dell’iconico filobus Inbus F140

La storia dell’F140, iconico modello nato a inizio degli anni ottanta, partorito dal consorzio Inbus, nato nel 1977 per volontà di tre aziende già operative nel settore: la Breda di Pistoia, la Sicca di Vittorio Veneto (Treviso) e la De Simon di Osoppo (Udine) I crediti fotografici per le foto...