senzanome(la vettura 807 in servizio sulla linea 1 – foto Giacomo Casabianca)

Un gradito ritorno, e per l’occasione un importante maquillage.  Dall’8 agosto 2016, infatti, i filobus sono tornati a pieno regime sulla linea 1 della rete di La Spezia, linea che collega i quartieri di Pegazzano e Bragarina. La sospensione dell’esercizio filoviario, dovuta a lavori viabilistici nel centro cittadino, è stata rapidamente risolta con il conseguente rientro in servizio dei filobus.  Non i Solaris Trollino 12, però,  che restano assegnati stabilmente alla linea 3 ( Chiappa – via Chiodo – Canaletto), ma una parte dei Bredabus 4001 del 1988, serie 801-814. 7 filobus della serie, infatti  hanno ricevuto importanti lavori di riqualificazione della carrozzeria  e sono ora dotati del dispositivo AVM per il comando automatico degli scambi.

Dei sette veicoli, ne sono disponibili al momento 4 per l’ esercizio (numeri 805,806,807,808), mentre per gli altri tre (numeri 809, 811,813) sono ancora in corso lavori di riqualificazione e collaudo.

I Breda 4001 entrarono in servizio il 26 novembre 1988, dopo 3 anni di sospensione dell’esercizio filoviario e dopo la presentazione, il 19 dicembre 1987, del prototipo n. 800;  erano  per l’epoca avveniristici, essendo tra i primi  dotati di impianto di climatizzazione per conducente e passeggeri, marcia autonoma a batterie, testine portapattini snodate, e una capacità di 112 posti, di cui 20 seduti ed uno di servizio. Nonostante 28 anni di carriera, i lavori di ammodernamento e le caratteristiche proprie del veicolo filoviario, tra cui la longevità permettono una vita operativa dei Breda ancora lunga.

Al momento, 3 filobus Breda sono sufficienti per l’esercizio sulla linea 1, che ha una frequenza di 20 minuti nei giorni feriali dal lunedì al sabato mattina, mentre al sabato pomeriggio sono in esercizio due vetture con frequenza di 30 minuti. La linea 3 ha invece frequenza di 10 minuti e 8 veicoli in servizio ( in pratica l’intera dotazione dei Trollino), mentre al sabato pomeriggio la frequenza e’ di 15 minuti, con un impegno di 6 vetture. In via provvisoria la linea è invece  esercita a trazione elettrica solo parzialmente, dal capolinea della Chiappa alla fermata XXV Aprile, e ancora in trazione diesel verso Migliarina e Felettino.  Il servizio è garantito dai  Solaris Trollino 12 (serie 815-822 del 2014)  mossi da parte elettrica Vossloh Kiepe e dotati di un generatore Diesel Euro 5. La domenica, attualmente, il servizio filoviario è sospeso.

Insomma, la rete spezzina sta cambiando pelle e rinnovandosi; non devono essere dimenticati i lavori di ammodernamento della rete, tra cui la costruzione del nuovo raccordo al deposito di Mazzetta,  la nuova officina filoviaria nel deposito stesso, e il previsto ampliamento verso l’ospedale di Felettino.

 

In primo piano

Articoli correlati

Entrato in servizio il primo filobus Solaris (di 112) per Genova

È entrato alle in servizio alle 13 di ieri, 5 maggio 2025, sulla linea 20 il primo dei nuovi filobus forniti Solaris con parte elettrica Skoda acquistati da AMT in qualità di soggetto attuatore per il Comune di Genova, nell’ambito del progetto 4 Assi di Forza. Presenti all’avvio ...

Il progetto TRM a Parma: una nuova linea filoviaria per potenziare il tpl

Il filobus a Parma è ancora protagonista. Dopo la consegna, tra il 2020 ed il 2023, dei 18 nuovi Solaris Trollino 12 dotati di tecnologia IMC-In Motion Charging, e il prolungamento in marcia autonoma della linea 1 (al Parcheggio nord e al quartiere di Parma Mia), è la volta del progetto TRM (Traspor...

AMARCORD / La storia dell’iconico filobus Inbus F140

La storia dell’F140, iconico modello nato a inizio degli anni ottanta, partorito dal consorzio Inbus, nato nel 1977 per volontà di tre aziende già operative nel settore: la Breda di Pistoia, la Sicca di Vittorio Veneto (Treviso) e la De Simon di Osoppo (Udine) I crediti fotografici per le foto...