E accordo fu: Consiglio Ue e Parlamento europeo hanno raggiunto l’intesa sul futuro regolamento per i motori endotermici Euro 7. Per quanto concerne vetture e furgoni, è stato deciso di mantenere i limiti delle emissioni di gas di scarico e le condizioni di prova valide per i motori Euro 6. Una decisione che soddisfa l’Acea. Entriamo nel merito…

In sostanza, per autobus e autocarri sono previsti limiti più severi per le emissioni di gas di scarico misurate in laboratorio (limite di NOx a 200 mg/kWh) e in condizioni di guida reali (limite di NOx a quota 260 mg/kWh), pur mantenendo le attuali condizioni di prova previste dal Regolamento Euro VI. E riguarda non soltanto i gas di scarico – CO2 esclusa –, ma anche le emissioni del sistema frenante e pneumatici.

Next step? Parlamento e Consiglio dovranno approvare formalmente l’accordo, prima che diventi esecutivo. A quel punto il nuovo regolamento si applicherà 30 mesi dopo la sua entrata in vigore per le autovetture e i furgoni e 48 mesi dopo per autobus, autocarri e rimorchi. Il termine fissato sarà il primo luglio del 2030 per i veicoli costruiti da costruttori di piccole serie.

Secondo l’Acea, il nuovo Regolamento Euro 7 segna un’importante pietra miliare nel primato mondiale dell’Europa nella definizione di standard di emissione per automobili, furgoni, camion e autobus e fornisce certezza di pianificazione per il futuro. La stessa Acea, comunque, sottolinea come molte delle nuove normative «comportino sfide tecniche e di investimento significative in un momento cruciale della trasformazione della mobilità a emissioni zero».

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News