Irizar è il primo produttore di autobus a gas naturale liquefatto (LNG) a lunga percorrenza. Si tratta del modello Irizar i4, con un’autonomia fino a 1.000 chilometri per l’uso interurbano a breve distanza. Questa opzione si aggiunge alla vasta gamma di tecnologie e combustibili sostenibili attualmente offerti da Irizar.

Irizar, l’autobus LNG a lunga percorrenza: le caratteristiche

Il primo veicolo dotato di questa tecnologia è il modello Irizar i4 classe II, un autobus versatile, ideale come bus metropolitano, per pendolari, per il trasporto scolastico e aziendale o per un uso occasionale.

Come autobus LNG per la lunga percorrenza, incorpora due serbatoi criogenici cilindrici (-162ºC) posizionati longitudinalmente su entrambi i lati nel vano bagagli centrale dell’autobus, che è completamente sigillato e isolato dall’area passeggeri. Hanno una capacità di 704 litri di gas e un peso a pieno carico di 830 kg. È conforme alla norma R66.02 e sia i componenti utilizzati che l’impianto sono conformi ai protocolli di sicurezza, in accordo alla norma 110.

La versione LNG dell’autobus Irizar i4, con pianale ribassato per una migliore accessibilità, ha una lunghezza di 12,2 metri, ha una doppia porta centrale con PMR integrato del produttore Masats, ed è costruita su uno Scania 320 EB 4X2 E6D telaio a biogas LNG con motore da 9 litri e 320 CV. Dispone di 49 posti, 1 PMR e 13 passeggeri in piedi. Include segnali di destinazione, un sistema di videosorveglianza CCTV e un display digitale per il monitoraggio del gas che consente al conducente di verificare la presenza di eventuali incidenti nel sistema e rispettare tutti i protocolli di sicurezza.

Sono disponibili due opzioni di montaggio del serbatoio di biogas, un serbatoio singolo o due serbatoi separati per fornire diverse portate e capacità del bagagliaio.

I vantaggi del gas naturale liquefatto

Come combustibile sostitutivo ecologico ed economico, trattandosi ormai di una tecnologia matura e disponibile, il gas naturale è un importante vettore della transizione energetica. Questo tipo di carburante, oltre all’autonomia fino a 1.000 km, offre notevoli benefici ambientali, come la riduzione delle emissioni di CO2 del 25%, di NOx dell’85% e di particolato del 96%.

Oltre a offrire un’efficienza termica superiore rispetto al diesel, anche i livelli di rumore sono ridotti del 50%. Per quanto riguarda il costo operativo (TCO), si stima che la sua riduzione possa arrivare fino al 30%, a seconda della differenza tra il costo del gas naturale e quello del gasolio. Per quanto riguarda i costi di manutenzione, sono simili a quelli di un veicolo diesel convenzionale. Rispetto al CNG (gas naturale compresso), il GNL (gas naturale liquefatto) occupa un volume inferiore (600 volte inferiore), ha una densità energetica 1,4 volte superiore e un peso inferiore dell’intero sistema.

La gamma di autobus a biogas naturale liquefatto di Irizar comprende i modelli Irizar i4, Irizar i6S e i6. A settembre l’Irizar i4 sarà disponibile anche con il nuovo telaio Scania NBG 9l Euro6E da 340 cavalli. E nel 2022 la tecnologia LNG sarà estesa ai modelli di autobus Irizar i6 e Irizar i6S, destinati ai servizi suburbani, di media e lunga percorrenza, con telaio NBG di nuova generazione da 13 litri e 410 CV, in lunghezze da 12 a 15 metri .

Con questo nuovo sviluppo, Irizar continua ad ampliare la sua vasta gamma di soluzioni tecnologiche per soddisfare tutte le esigenze: autobus elettrici a emissioni zero, autobus diesel, biogas, gas naturale, HVO, ibridi, biodiesel e B100. Un’ampia gamma di possibilità che copre tutti i segmenti di mercato, autobus urbani, extraurbani e di media e lunga percorrenza per servizi regolari e occasionali, e Premium. Tutto questo con l’obiettivo strategico di continuare a promuovere l’uso del trasporto pubblico collettivo e di costruire tutti i progetti di sostenibilità che la società e le sfide del cambiamento climatico richiedono.

In primo piano

Articoli correlati

Cilia Italia (Ratp) arriva a Roma: dal 1° aprile al via il servizio di bus

Da domani, martedì 1° aprile 2025, Cilia Italia, società del gruppo Ratp, peraltro già operante anche nel bacino di Latina dal 2018 e dal 2013 nell’hinterland romano e a Bracciano, gestirà un lotto di servizi Tpl nel bacino di Roma, in seguito a una sub-concessione messa a gara da parte di Atac Spa....
Tpl

Wayla, al via i test su strada a Milano del “pod” di NExT

Wayla e NExT hanno tenuto a battesimo il test su strada dei POD nel trasporto urbano di Milano come preannunciato a gennaio. Wayla ha così iniziato a testare i nuovi veicoli elettrici modulari con i propri autisti, offrendo l’opportunità a un gruppo selezionato di utenti di sperimentare il ser...

TPL Linea, inaugurato hub di interscambio ad Andora

Presso la nuova stazione ferroviaria di Andora, è stato inaugurato l’hub di interscambio tra auto, autobus e treno: un importante passo verso una mobilità più efficiente e sostenibile nel territorio di Savona La nuova area diventa capolinea per i servizi di TPL Linea e Riviera Trasporti, migli...
Tpl