A fine settembre 2024 ATB Bergamo presentato il progetto esecutivo del BRT-Bus Rapid Trasit in elettrico. Un progetto che dal 2026 (o 2027?) collegherà Bergamo e Dalmine in 22 minuti: percorso totale di 29,7 chilometri (22 circa dei quali su corsia riservata), 18 fermate e capacità di trasporto di 4 milioni di passeggeri l’anno.

Sull’e-BRT di Bergamo viaggeranno 15 autobus snodati alimentati da un totale di 19 punti di ricarica plug-in e 2 opportunity, divisi in due depositi. Il progetto è finanziato da fondi PNRR e sarà il primo e-BRT in Lombardia.

Potrebbe interessarti

Come procedono i lavori dell’e-BRT di Bergamo

Bene, nella giornata di martedì 4 febbraio si è tenuto un sopralluogo al cantiere dell’e-BRT che collegherà la stazione di Bergamo con Lallio, Dalmine, Osio Sopra, Osio Sotto e Verdellino. Da quanto riportato da Comune e operatore, lo stato di avanzamento dei lavori ha raggiunto circa il 30% della realizzazione complessiva.

«L’e-BRT taglierà circa 780 tonnellate di Co2 all’anno a seguito dell’utilizzo di autobus elettrici e del calo dell’utilizzo di automobili ai quali si aggiungono 183 tonnellate in meno di CO2 grazie all’installazione di pannelli solari che verranno installati nei depositi per produrre energia elettrica. Con una velocità commerciale di circa 25 km/h, compresi i tempi di sosta alle fermate, sarà possibile spostarsi tra Bergamo (stazione) e Dalmine in 22 minuti, mentre il collegamento tra la sede universitaria di via dei Caniana alla sede di Dalmine in 18 minuti e i dalminesi potranno arrivare in stazione a Verdellino, ogni 10/15 minuti in 19 minuti», si legge nella nota nota congiunta di Comune e ATB.

Per rispettare il termine dei lavori entro giugno 2026, i lavori proseguono su più fronti nei 10 cantieri attivi nell’area interessata dal progetto.

In primo piano

Articoli correlati

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl

Sicilia, Ast: firmato il contratto per il servizio tpl in-house

È stato firmato il contratto di servizio tpl in house tra la Regione Sicilia e l’Ast. «Abbiamo posto così l’ultimo sostanziale tassello al complesso iter, fortemente voluto dal mio governo, per arrivare al rilancio dell’azienda e alla salvaguardia degli attuali livelli occupazionali. Un impegno mant...
Tpl

Cilia Italia (Ratp) arriva a Roma: dal 1° aprile al via il servizio di bus

Da domani, martedì 1° aprile 2025, Cilia Italia, società del gruppo Ratp, peraltro già operante anche nel bacino di Latina dal 2018 e dal 2013 nell’hinterland romano e a Bracciano, gestirà un lotto di servizi Tpl nel bacino di Roma, in seguito a una sub-concessione messa a gara da parte di Atac Spa....
Tpl