L’assemblea dei soci di Dolomitibus ha approvato il bilancio 2020. Un conto consuntivo segnato dagli effetti della pandemia e dalle conseguenze del lungo lockdown della primavera scorsa, ma equilibrato dalle compensazioni dei “ristori” statali e regionali. L’esercizio infatti si chiude con un risultato di 600 mila euro.

Dolomitibus, Stefano Rossi è il nuovo A.D.

L’assemblea dei soci, oltre all’approvazione del bilancio 2020, ha disposto anche il cambio dell’amministratore delegato: Stefano Rossi subentra a Natalia Ranza (che resterà comunque all’interno del cda). Inoltre, è stato prorogato fino a fine anno il mandato del presidente Andrea Biasiotto e dell’avvocato Sonia Sommacal (membro di cda nominato dalla Provincia).

Natalia Ranza, il bilancio di Dolomitibus

Gli impatti della pandemia sono ben visibili nel consuntivo 2020. Dolomitibus ha registrato una perdita complessiva di ricavi superiore ai 6 milioni di euro. Nel dettaglio, la perdita di ricavi tariffari nei servizi tpl supera i 3 milioni rispetto al 2019 (-42%); mentre la perdita di ricavi nei servizi non tpl si assesta sui 3,4 milioni (-56%). «Se guardiamo alla pandemia nel suo complesso, quindi prevedendo gli effetti anche sul 2021, avremo una perdita di fatturato sui 12 milioni di euro, di cui quasi 5 milioni di euro in meno da ricavi tariffari», sottolinea Natalia Ranza. «A ciò si aggiungono costi emergenti per sanificazione dei mezzi per quasi mezzo milione di euro. A fronte di tutto questo ci sono le compensazioni per mancati ricavi tariffari arrivate da parte dello Stato con tre provvedimenti successivi e i fondi della Regione Veneto, che garantiscono un sostanziale pareggio del ramo tpl, ma solo per quanto riguarda il 2020; nel 2021 il trend è assolutamente preoccupante e al momento sembra portarci verso una perdita di oltre 1,5 milioni di euro».

In primo piano

Articoli correlati

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl

Sicilia, Ast: firmato il contratto per il servizio tpl in-house

È stato firmato il contratto di servizio tpl in house tra la Regione Sicilia e l’Ast. «Abbiamo posto così l’ultimo sostanziale tassello al complesso iter, fortemente voluto dal mio governo, per arrivare al rilancio dell’azienda e alla salvaguardia degli attuali livelli occupazionali. Un impegno mant...
Tpl

Cilia Italia (Ratp) arriva a Roma: dal 1° aprile al via il servizio di bus

Da domani, martedì 1° aprile 2025, Cilia Italia, società del gruppo Ratp, peraltro già operante anche nel bacino di Latina dal 2018 e dal 2013 nell’hinterland romano e a Bracciano, gestirà un lotto di servizi Tpl nel bacino di Roma, in seguito a una sub-concessione messa a gara da parte di Atac Spa....
Tpl