Si è tenuta oggi, lunedì 17 giugno, la conferenza stampa di presentazione del servizio a chiamata Trillo di Dolomiti Bus, già attivo dal 10 giugno scorso, che consente di prenotare viaggi con percorsi e orari flessibili.

Il servizio Trillo coinvolge le corse urbane di Belluno e Feltre, con un’estensione alle aree di Ponte nelle Alpi, Limana, Sedico nell’area Valbelluna, e Seren del Grappa e Pedavena nel Feltrino. Sono state previste circa 480 fermate nell’area urbana di Belluno e oltre 300 a Feltre.

«L’introduzione del servizio a chiamata rappresenta un vero e proprio cambiamento epocale e ci permetterà di rispondere in maniera ancora più tempestiva e accurata alle richieste di mobilità del territorio. Trillo è il frutto di una progettazione condivisa con la struttura tecnica dell’Ente di Governo, che negli ultimi mesi ha sostenuto con convinzione questo progetto altamente innovativo per tutto il territorio», dichiara Andrea Biasiotto, Presidente Dolomiti Bus.

Potrebbe interessarti

Dolomiti Bus, al via il servizio a chiamata Trillo a Belluno e Feltre

Il 10 giugno entrerà in vigore il nuovo orario estivo Dolomiti Bus. Dal medesimo giorno sarà anche attivo il nuovo servizio a chiamata “Trillo”. In questa fase sperimentale, il servizio interesserà le corse urbane di Belluno e Feltre, con un’estensione ai territori di Ponte nelle Alpi, Limana,…
Tpl

Il servizio a chiamata Trillo: come funziona

Durante la stagione estiva, Trillo è operativo dal lunedì al sabato, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 20:30 (il servizio proseguirà anche in inverno, verranno forniti per tempo i dettagli). Le prenotazioni possono essere effettuate da 7 giorni fino a 2 ore prima del viaggio, contattando il call center Dolomiti Bus al numero unico 0437.941237 o tramite app Trillo Dolomiti Bus. I

Il call center Dolomiti Bus, potenziato dallo scorso 27 maggio, è ora operativo dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00 orario continuato ed è disponibile in tre lingue (italiano, inglese e tedesco). Il servizio può essere utilizzato con il normale abbonamento urbano. Per chi viaggia meno frequentemente, sono disponibili i biglietti per singolo viaggio: 2 € per viaggiare in area urbana e 2,5 € per le tratte suburbane.

Inoltre, per il lancio del servizio, è in offerta l’abbonamento estivo “Summer Pass”, con validità fino al 31 agosto, al costo di 90 € (per singola tratta extraurbana) e 70 € (per singolo servizio urbano). Biglietti e abbonamenti possono essere acquistati online sul sito Dolomiti Bus, presso le rivendite autorizzate e le biglietterie Dolomiti Bus e a bordo bus (senza sovrapprezzo).

«Trillo rappresenta un passo importante verso un sistema di trasporto più flessibile, efficiente e sostenibile. Questo servizio non solo migliora l’accessibilità e la mobilità per i residenti, ma offre anche un’opzione conveniente e sostenibile per i visitatori che desiderano esplorare le bellezze naturali e culturali della regione», dichiara Stefano Rossi, Amministratore Delegato di Dolomiti Bus. «L’introduzione del servizio a chiamata conferma l’impegno di Dolomiti Bus per garantire un servizio di trasporto pubblico di qualità, innovativo e attento alle esigenze del territorio».

Dolomitibus, per Trillo una flotta eco-sostenibile

Per il servizio a chiamata Trillo sono utilizzati bus di dimensioni ridotte, più agili in un contesto urbano.  Gli autobus del servizio Trillo, dove previsto, sono equipaggiati con rampa per l’accesso di persone con mobilità ridotta e sono equipaggiati con tutti i sistemi di sicurezza previsti dalla legge. Inoltre, presentano motorizzazione di ultima generazione: l’Euro 6 Final che garantisce un basso impatto ambientale. Il piano di investimenti approvato da Dolomiti Bus prevede una significativa transizione verso una flotta completamente eco-sostenibile a partire dal 2025, con l’utilizzo esclusivo di autobus Euro 5, Euro 6 e a zero emissioni. Attualmente, Dolomiti Bus si distingue per la modernità della sua flotta, con un’anzianità di primo livello sia nella regione Veneto che a livello nazionale. Il piano aziendale include l’introduzione di cinque nuovi autobus elettrici a zero emissioni, riducendo le emissioni di CO2 di 250 tonnellate all’anno, confermando l’impegno dell’azienda per una mobilità sostenibile.

Dolomiti Bus, un servizio accessibile a tutti: formazione gratuita e punti di ascolto

Per rendere il servizio a chiamata Trillo fruibile a tutta la popolazione sono state avviate due importanti iniziative in sinergia con il territorio: i punti di ascolto e le palestre digitali.

L’obiettivo è quello di promuovere Trillo, spiegandone in modo chiaro e dettagliato le opportunità che offre per il territorio. Inoltre, si vuole evidenziare come questo servizio non solo migliori la mobilità locale, ma anche come l’adozione del digitale possa diventare un potente strumento per l’indipendenza e l’accesso facilitato ai servizi.

I punti di ascolto sono stati allestiti in luoghi strategici di Belluno e Feltre, come piazze, centri commerciali e uffici pubblici. Qui, personale esperto e preparato sul nuovo servizio di prenotazione e sui servizi di Dolomiti Bus era a disposizione per fornire informazioni, rispondere alle domande e offrire assistenza per l’utilizzo dell’app Trillo.

Le palestre digitali sono cicli di formazione gratuiti, organizzati a partire dal 4 luglio, con l’obiettivo di aiutare le persone ad acquisire le competenze di base sul mondo digitale, oltre che imparare ad usare la app di Trillo per utilizzare il servizio di prenotazione al meglio. Le palestre sono organizzate con la collaborazione del Consorzio BIM Piave di Belluno.

Trillo, i risultati della prima settimana

L’avvio di Trillo è stato un successo, con alta soddisfazione da parte dei clienti che hanno apprezzato la flessibilità e la comodità del servizio. Nei primi 7 giorni dal varo del servizio a chiamata, infatti, si sono registrati 1.549 utenti mentre le prenotazioni sono state 716 di cui l’80% attraverso l’APP di Trillo. Interessante notare che la valutazione delle corse ha totalizzato un punteggio di 4,6 su base 5. Se la base fosse stata decimale il voto sarebbe stato 9 e mezzo. Insomma, una promozione a pieni voti.

Dolomiti Bus continuerà a monitorare attentamente il funzionamento del servizio ascoltando i suggerimenti e le esigenze dei passeggeri, per apportare eventuali miglioramenti e ottimizzazioni. L’obiettivo è quello di garantire un servizio sempre più efficiente, affidabile e in linea con le aspettative della comunità.

Le dichiarazioni

«In un territorio montano caratterizzato dall’elevata età dei residenti, il servizio di trasporto pubblico a chiamata si rivela un servizio sociale che permette a chiunque di muoversi tra il centro e le periferie, anche dai comuni vicini. Si mettono così in facile collegamento i territori e i servizi, abbattendo i tempi di attesa per i cittadini-utenti e – allo stesso tempo – provocando ricadute positive sull’ambiente, riducendo il numero di mezzi su strada e efficientando l’utilizzo dei bus», evidenzia il Senatore Luca De Carlo, Presidente della IX Commissione Senato – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare.

«Trillo rappresenta un servizio innovativo, che era già previsto all’interno del contratto di servizio del trasporto pubblico locale – dichiara Massimo Bortoluzzi, Consigliere della Provincia di Belluno Delegato ai Trasporti. – A Belluno, dai primi dati che abbiamo, sta funzionando molto bene. Comunque, è bene attendere il normale periodo di rodaggio prima di dare un giudizio, e in ogni caso tarare con precisione il servizio, se dovessero sorgere criticità particolari. Con Trillo è partito un nuovo cammino di condivisione con Dolomiti Bus, che ci auguriamo possa portare sempre maggiori benefici al territorio e all’utenza».

«L’attivazione di Trillo è il risultato di mesi di lavoro e di confronto con Dolomiti Bus per trovare una soluzione al grave disagio delle corse annullate – commenta il Sindaco di Belluno, Oscar De Pellegrin -. Il nostro augurio è che ora il servizio torni a funzionare con l’efficienza di sempre. Come Comune di Belluno stiamo lavorando da tempo al Piano urbano della mobilità sostenibile con la convinzione che territori con particolari specificità chiedano servizi su misura e Trillo va in questa direzione. Abbiamo condiviso fin dall’inizio l’iniziativa di Dolomiti Bus perché il trasporto pubblico a chiamata è la risposta più coerente ed efficace alle necessità di mobilità in una città come la nostra e, inoltre, assicura contatto umano e vicinanza con l’utenza. L’alto numero di richieste arrivate già nei primi giorni di attivazione sono la dimostrazione che la strada intrapresa è quella giusta».

«Il servizio a chiamata Trillo costituisce un’innovazione che va sicuramente nella direzione del miglioramento della qualità e della fruibilità del trasporto pubblico locale nel nostro territorio. L’auspicio è che gli utenti, una quota significativa dei quali è rappresentata da persone anziane e/o che utilizzano i mezzi pubblici in via esclusiva, prendano progressivamente confidenza con la nuova modalità, peraltro estremamente comoda e flessibile, e quindi adatta alle esigenze di ognuno. L’augurio è che, anche a seguito di questo, in futuro sia poi possibile estendere il servizio a chiamata ad altre tratte del trasporto locale, in particolar modo in alcune frazioni/località al momento “scoperte” e che necessitano di un migliore collegamento con i punti cardine della città. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che si sono adoperati per l’avvio di questo prestigioso servizio. Un plauso agli operatori che in questa prima fase si stanno contraddistinguendo per la gentilezza e cortesia usata nei riguardi degli utenti», dichiara Claudio Dalla Palma, Vicesindaco di Feltre.

In primo piano

Mercedes eCitaro Fuel Cell, l’idrogeno per un’autonomia…alle Stelle

Il lancio ufficiale è arrivato alle porte dell’estate 2023, quando Daimler Buses scelse il palcoscenico del Summit UITP di Barcellona per la premiere mondiale del suo primo autobus a idrogeno, il Mercedes eCitaro Fuel Cell, in versione articolata da 18 metri. Si tratta di fatto di un’evoluzione dell...

Crossway Mild Hybrid NF: così Iveco Bus cavalca l’onda ibrida leggera

L’interurbano normal floor più diffuso in Europa non poteva non avvicinarsi a quella che qualcuno definisce ‘moda del momento’, cioè il mild hybrid. E lo fa in occasione degli ultimi aggiornamenti omologativi che riguardano il pacchetto Gsr2 nonché dell’interessante restyling frontale con tanto di n...

Articoli correlati

Al via Overnight Bus, la linea serale AMT del Tigullio

Pronta al via, anche per l’estate 2024, l’iniziativa Overnight Bus: la linea bus serale di AMT che dal 1° luglio fino al 31 agosto permetterà a cittadini e turisti del Tigullio di vivere le serate estive in modo sostenibile, senza il pensiero dell’auto. Due le novità che caratterizzano il serv...

Autolinee Toscane lancia la nuova campagna “Destination Tuscany”

Il piazzale Michelangelo di Firenze e piazza del Campo a Siena, ma anche il pontile di Forte dei Marmi o la Rocca di Piancastagnaio. Cosa hanno in comune questi luoghi? Raccontano la Toscana nel mondo e distano tutti – al massimo – cinque minuti a piedi da una delle oltre 37mila fermate dell’a...

Autolinee Toscane, un nuovo bus ogni 2 giorni

Un bus ogni due giorni da ora a fine 2024, e poi il grande balzo che vedrà due bus nuovi ogni giorno (festivi e domeniche compresi) sulle strade della Toscana per garantire un servizio di trasporto pubblico locale sempre più efficace, efficiente e sostenibile sia dal punto di vista ambientale che so...