Oltre un milione di utile. È la cifra caratterizzante del bilancio di Dolomitibus, che ha chiuso il 2018 con un fatturato di 26.645.000 euro, in crescita rispetto ai due anni precedenti. Decolla, in particolare, il numero degli studenti trasportati: da 5.993 a 9.395. La ragione è da ricercarsi nell’offerta “Investi scuola”, che prevede abbonamento annuale alla tariffa minima per tutti gli studenti delle superiori. Ma crescono anche turisti e lavoratori.

Dolomitibus

Passeggeri oltre gli 11 milioni

Dolomitibus è controllata dalla Provincia di Belluno per il 60,50%. Nella compagine dei soci figurano Autoguidovie SpA al 29,50% e Federico Mattioli al 10%. I ricavi provenienti dal traffico passeggeri sono aumentati nel 2018 del 5 per cento rispetto al 2017. L’utile 2018 di Dolomitibus, come già menzionato, è stato di 1.042.366 euro. I passeggeri trasportati hanno superato il tetto degli 11 milioni. Precisamente sono stati, secondo i dati diramati dall’azienda, 11.211.868 (contro i 10.935.621 del 2017 e i 10.822.679 del 2016).

Dolomitibus, premio aziendale per i dipendenti

Tra le ragioni della crescita del bilancio aziendale vi è l’attività sostitutiva effettuata per conto di Trenitalia sulla ferrovia bellunese in corso di elettrificazione e l’attività di allestimento mezzi conto terzi. Sta di fatto che, ha annunciato l’azienda, i 235 dipendenti a maggio riceveranno u premio di produzione di oltre mille euro di media. A giugno il servizio di trasporto pubblico andrà a gara.

Dolomitibus, un quarto di flotta rinnovata

Dolomitibus, anche grazie ai contributi erogati dalla Regione Veneto su fondi nazionali del Ministero dei Trasporti, ha messo in esercizio tra 2017 e 2018 un totale di 29 autobus Euro VI: 17 urbani, 11 interurbani e un minibus Sprinter. A regnare incontrastato sulle calandre è il logo della Stella, ma anche Setra dice la sua. Con un maxi investimento da 10 milioni di euro l’azienda di trasporto locale rinnova il 25% della sua flotta e annuncia che non è finita qui. Il progetto si sviluppa in tre anni e prevede l’acquisto totale di 48 bus. I restanti sono attesi nel 2019. Scorrendo la lista degli autobus urbani messi in circolazione da Dolomitibus, attiva a Belluno e provincia, compaiono cinque Mercedes Citaro K e altrettanti Citaro C2. Figurano infine sette Citaro G. Spostandoci sui Classe II: ecco 4 Intouro, sempre firmato Mercedes, 5 Setra S415 Le Business e 2 Setra S418 Le Business. I nuovi veicoli saranno presentati il 10 marzo alla presenza delle istituzioni. Due anni fa Dolomitibus, alla presenza dell’allora amministratore delegato Holger Durrfeld, ha presentato i primi due autobus alimentati completamente a biodiesel in dotazione sul territorio italiano. Anche in quel caso si trattava di Mercedes Citaro.

In primo piano

Articoli correlati

Autolinee Toscane affida a CAP diverse corse del tpl di Prato

Il ritorno di CAP nel trasporto pubblico locale della provincia di Prato: alcune corse del tpl della Val Bisenzio sono state sub-affidate alla Cooperativa pratese da parte di Autolinee Toscane, gestore unico del trasporto nella Regione adriatica. Si tratta di un ulteriore accordo tra le due realtà, ...
Tpl

Terni, il Comune approva l’acquisto di 5 autobus elettrici e 2 a idrogeno

Il Consiglio comunale di Terni ha approvato oggi, lunedì 12 maggio, con 27 voti a favore e un astenuto, la ratifica della delibera di giunta comunale che prevede la variazione di bilancio di € 9.667.349 e il correlato aggiornamento del piano triennale degli acquisti 2025-2027 per l’acquisto di 7 nuo...
Tpl