Trillo, il servizio a chiamata di Dolomiti Bus, ha riscosso un notevole successo nel primo mese di attività. Questa nuova modalità di trasporto su misura per i residenti di Belluno e Feltre ha già registrato un numero significativo di prenotazioni e feedback positivi da parte degli utenti.

Attualmente gli iscritti sono oltre 3.100, con una valutazione media di 4,6 su 5. Nel primo mese di attività, dal 10 giugno a oggi, Trillo ha trasportato 4.417 passeggeri: 3.897 a Belluno, 317 a Feltre e 203 nei comuni limitrofi. Il picco di utilizzo è stato registrato nelle giornate di giovedì 20 e venerdì 21 giugno con oltre 200 passeggeri, in ciascuna delle due giornate. Per evidenziare la portata di questo successo è importante ricordare che nello stesso periodo del 2023, in una settimana tipo con il servizio tradizionale, erano stati registrati circa 600 viaggiatori, cifra che oggi è stata più che raddoppiata.

Inoltre, sono state effettuate oltre 4.800 prenotazioni tramite l’app Trillo e il call center, di cui il 70% da app. Il call center di Dolomiti Bus ha registrato più di 3.000 contatti, di cui il 58% per prenotare una corsa di Trillo.

Potrebbe interessarti

«Andiamo oltre le nostre aspettative per quanto riguarda i risultati ottenuti da Trillo nel suo primo mese di attività – dichiara Andrea Biasiotto, Presidente di Dolomiti Bus –. I numeri e i feedback degli utenti dimostrano chiaramente che questo servizio risponde a una vera esigenza del territorio, migliorando la mobilità con maggiore flessibilità e accessibilità. Trillo si conferma quindi un elemento chiave della nostra strategia orientata all’innovazione e all’attenzione al cliente».

«Dai dati raccolti, Trillo funziona. Dopo un normale periodo di rodaggio, il servizio è entrato a regime e soprattutto è entrato nell’abitudine dei bellunesi, tanto che conta più passeggeri del normale servizio in questo periodo dell’anno – dichiara Massimo Bortoluzzi, Consigliere Provinciale con delega alla mobilità e ai trasporti -. Non escludo che per qualcuno possa essere ancora difficile o non congeniale, ma chiediamo all’azienda di lavorare per smussare anche questo genere di criticità. L’attenzione rimane alta da parte nostra, anche in vista del prossimo autunno, quando il bus a chiamata dovrà integrarsi con gli orari scolastici e dare un servizio efficiente per tutte le tipologie di utenza».

«Trillo contribuisce a rafforzare il concetto di mobilità alla base della strategia di Dolomiti Bus che, tramite una serie di innovazioni, mira a rispondere alle attuali esigenze di trasporto e anticipare quelle future – afferma Stefano Rossi, Amministratore Delegato di Dolomiti Bus –. Crediamo fermamente che l’innovazione debba essere al servizio dei passeggeri per migliorare l’esperienza di viaggio e l’efficienza del trasporto pubblico, rendendolo un’alternativa valida al mezzo privato. Questo non solo per la sua significativa sostenibilità ambientale, ma anche per l’alta frequenza delle corse, la loro flessibilità e il notevole comfort offerto».

Gli oltre 3.000 iscritti e le oltre 4.100 corse effettuate sono frutto non solo della qualità del servizio, ma anche delle attività di comunicazione e supporto messe in campo dall’azienda. Per promuovere Trillo e illustrarne le opportunità per il territorio, Dolomiti Bus ha attivato punti di ascolto e palestre digitali. I punti di ascolto, allestiti in luoghi strategici di Belluno e Feltre come piazze, centri commerciali e uffici pubblici, hanno permesso al personale esperto di fornire informazioni dettagliate, rispondere a domande e offrire assistenza per l’uso dell’app Trillo. Le palestre digitali, organizzate in collaborazione con il Consorzio BIM Piave di Belluno, sono invece cicli di formazione gratuiti dedicati a fornire le competenze di base sul mondo digitale e a insegnare l’utilizzo dell’app Trillo. Questi incontri hanno avuto l’obiettivo di facilitare l’accesso al servizio di prenotazione, rendendolo più fruibile per tutti.

Come funziona Trillo

Il servizio a chiamata Trillo è operativo dal lunedì al sabato, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 20:30. È possibile prenotare i viaggi nell’orario desiderato, all’interno delle fasce orarie di disponibilità del servizio, presso le fermate di partenza e arrivo scelte all’interno della propria area.

Le prenotazioni possono essere effettuate da 7 giorni fino a 2 ore prima del viaggio, tramite l’app Trillo Dolomiti Bus o contattando il call center Dolomiti Bus al numero unico 0437.941237, operativo dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00 e disponibile in tre lingue (italiano, inglese e tedesco).

Il Servizio Urbano di Belluno e il Servizio Urbano di Feltre possono essere utilizzati con un normale abbonamento urbano, in corso di validità e valido per la tratta prenotata. È anche possibile utilizzare Trillo con biglietti per singoli viaggi: 2 € per viaggiare nell’area urbana (Trillo Urbano) e 2,5 € per le tratte suburbane (Trillo Cintura). Per la stagione estiva, fino al 31 agosto, è disponibile l’abbonamento estivo “Summer Pass”. Biglietti e abbonamenti possono essere acquistati online sul sito Dolomiti Bus, presso le rivendite autorizzate e le biglietterie Dolomiti Bus e a bordo bus (senza sovrapprezzo).

In primo piano

Articoli correlati

A Bergamo (e provincia) è nata una nuova Academy per autisti

Una Academy per la formare e assumere autisti di autobus. L’iniziativa nasce dall’esigenza, di diversi operatori di trasporto di Bergamo e provincia, di trovare conducenti. Un problema, quello della carenza di personale alla guida, che è tanto noto quanto grave. A dare vita al progetto, ...

Autolinee Toscane affida a CAP diverse corse del tpl di Prato

Il ritorno di CAP nel trasporto pubblico locale della provincia di Prato: alcune corse del tpl della Val Bisenzio sono state sub-affidate alla Cooperativa pratese da parte di Autolinee Toscane, gestore unico del trasporto nella Regione adriatica. Si tratta di un ulteriore accordo tra le due realtà, ...
Tpl

Terni, il Comune approva l’acquisto di 5 autobus elettrici e 2 a idrogeno

Il Consiglio comunale di Terni ha approvato oggi, lunedì 12 maggio, con 27 voti a favore e un astenuto, la ratifica della delibera di giunta comunale che prevede la variazione di bilancio di € 9.667.349 e il correlato aggiornamento del piano triennale degli acquisti 2025-2027 per l’acquisto di 7 nuo...
Tpl