Correva il maggio del 2014 quando un giovane Andrea Incondi, attuale Managing Director Italia, Romania e Bulgaria di FlixBus, scriveva ai fondatori di FlixBus – Daniel Krauss, Jochen Engert e André Schwämmlein – per creare la “divisione” italiana della compagnia, ricevendo in risposta la seguente mail:

Il primo scambio di mail tra Andrea Incondi e i fondatori di FlixBus

Una ricorrenza, quella dei 10 anni, celebrata da Andrea Incondi con un lungo post su LinkedIn nel quale ha ripercorso il lungo viaggio: «Dieci anni in Flix, e sembra ancora ieri! Oggi (19 giugno, ndr) ricorre il primo decennio di un’esperienza che mi ha trasformato sia come uomo che come manager. Non è un periodo molto breve, eppure continuo a provare la stessa emozione che ho provato entrando nell’ufficio di Monaco il primo giorno, unico italiano in una giovane azienda popolata da tedeschi. Il mio onboarding è stato in puro stile start-up: appena entrato, non mi è stata data né una scrivania né un computer portatile. Il mio giorno di arrivo è stato dimenticato. Ma quello che mi è stato dato fin dal primo giorno è stata la fiducia, che si è rivelata molto più importante di qualsiasi altra cosa».

Andrea Incondi FlixBus

E continua: «Sono stato incaricato di sviluppare in Italia ciò che i ragazzi di Monaco facevano già da tempo in Germania. Una responsabilità che all’epoca superava chiaramente le mie competenze, ma che non vedevo l’ora di assumermi. All’inizio il mio team era composto da poche persone. Avevamo intuito il potenziale di una rete di pullman altamente connessa in Italia e avevamo una chiara visione di rendere i viaggi più sostenibili e accessibili a tutti in tutto il Paese. E soprattutto, avevamo la capacità di sognare in grande. Non ci riuscirete, dicevano alcuni, ma noi abbiamo deciso di perseguire la nostra visione e di provarci comunque. E nel 2015, dopo tonnellate di carta e duro lavoro, il nostro primo pullman Milano-Venezia ha fatto il suo debutto a luglio. E su quel pullman c’ero anch’io».

«Ripensando a quel periodo, sono felice di averlo fatto e soprattutto sono grata all’azienda per aver creduto in me e avermi permesso di cogliere questa opportunità. Così come sono grata a coloro che per primi hanno deciso di imbarcarsi in questa avventura, rinunciando a volte a carriere solide per l’ignoto. Allo stesso tempo, la supervisione delle opportunità commerciali nel mercato del Mar Nero dal 2020 mi ha dato la preziosa possibilità di fare un ulteriore passo avanti in questa visione, e sono felice di essere stato incaricato di farlo. Questi 10 anni mi hanno messo in contatto con una realtà più ricca e variegata di quanto potessi immaginare, con i volti delle nostre persone e dei nostri partner commerciali, oltre che dei passeggeri che ogni giorno scelgono di viaggiare con noi».

«Mai nella mia vita avrei potuto sperare in un viaggio più emozionante, e sono loro che hanno fatto sì che ne valesse la pena. Quindi, sono grata di avervi accanto! Il mio ringraziamento più grande va ad André, Jochen e Daniel, la cui fiducia in questo decennio è stata il più grande stimolo che potessi chiedere, così come sono grato a Max e Fabian per il loro sostegno che ha permesso di proseguire questo viaggio. E alla mia gente in Italia, Romania e Bulgaria: molte sfide abbiamo affrontato lungo questo percorso – una pandemia globale che ha bloccato i viaggi per un po’, per citarne una – e altre ne verranno in futuro, ma nessuna è impossibile finché camminiamo insieme. Siete una squadra da sogno! Il tempo vola davvero quando ci si gode quello che si fa, e io me ne sono goduto ogni singolo pezzo».

Flixbus

In primo piano

Mercedes eCitaro Fuel Cell, l’idrogeno per un’autonomia…alle Stelle

Il lancio ufficiale è arrivato alle porte dell’estate 2023, quando Daimler Buses scelse il palcoscenico del Summit UITP di Barcellona per la premiere mondiale del suo primo autobus a idrogeno, il Mercedes eCitaro Fuel Cell, in versione articolata da 18 metri. Si tratta di fatto di un’evoluzione dell...

Crossway Mild Hybrid NF: così Iveco Bus cavalca l’onda ibrida leggera

L’interurbano normal floor più diffuso in Europa non poteva non avvicinarsi a quella che qualcuno definisce ‘moda del momento’, cioè il mild hybrid. E lo fa in occasione degli ultimi aggiornamenti omologativi che riguardano il pacchetto Gsr2 nonché dell’interessante restyling frontale con tanto di n...

Articoli correlati