Traguardo per Ctm Cagliari che ha ottenuto la certificazione ambientale UNI EN ISO 14001:2015 e la certificazione sulla sicurezza UNI EN ISO 45001:2018

L’azienda di trasporti sarda può così vantare un sistema integrato con ben 4 certificazioni: le due nuove certificazioni, infatti, si sommano alle due di qualità aziendale la UNI EN ISO 9001:2015 e la UNI EN 13816.

Il commento di Ctm Cagliari

Il Presidente di CTM Spa, l’avvocato Carlo Andrea Arba, ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto «È stato un obiettivo sfidante richiesto dal Consiglio di Amministrazione al management, quello di avere una politica integrata certificata con procedure chiare a tutela della salute e della sicurezza dei propri dipendenti e nel rispetto dell’ambiente.  È un momento storico dove tutti siamo chiamati a salvaguardare il personale dagli incidenti e infortuni sul lavoro ma anche a livello globale salvaguardare il nostro pianeta.  Dobbiamo iniziare a pensare che ogni azione individuale e collettiva impatta su tutti, sulla vita di ognuno, sul clima e sulla terra»

Presidente-di-Ctm-Cagliari-SpA-Carlo-Andrea-Arba
Andrea Arba, presidente Ctm Cagliari

«Le certificazioni non sono un obbligo – continua il presidente – ma un’opportunità di miglioramento. Per questo abbiamo richiesto l’impegno alla certificazione di sicurezza che ottimizzerà le condizioni di lavoro di tutto il personale, prevenendo infortuni e incidenti sul lavoro e, con la certificazione ambientale, introdurremo nuove metodologie di controllo e verifica al fine di ridurre ancor di più la produzione di gas serra, rifiuti ed elementi inquinanti come PM10 e CO2»

Il Direttore Generale, Dott. Bruno Useli, invece, ha aggiunto: «Finora c’eravamo dedicati alla certificazione delle linee, con l’Ente Certificatore TUV, la UNI EN 13816:2002 e delle attività di miglioramento del servizio verso il cliente con la certificazione dell’Ente RINA UNI EN ISO 9001:2015. In questi anni siamo riusciti, grazie ad un lavoro di squadra, a traguardare il rispetto dei principi di sostenibilità ambientale, l’economicità della gestione e soddisfacimento delle finalità sociali di un moderno operatore del trasporto pubblico locale. Abbiamo voluto privilegiare in ogni momento la tutela della salute e della sicurezza del nostro personale, senza il quale il nostro servizio così importante per la comunità non si potrebbe svolgere».

Bruno Useli

In primo piano

Articoli correlati

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl

Sicilia, Ast: firmato il contratto per il servizio tpl in-house

È stato firmato il contratto di servizio tpl in house tra la Regione Sicilia e l’Ast. «Abbiamo posto così l’ultimo sostanziale tassello al complesso iter, fortemente voluto dal mio governo, per arrivare al rilancio dell’azienda e alla salvaguardia degli attuali livelli occupazionali. Un impegno mant...
Tpl

Cilia Italia (Ratp) arriva a Roma: dal 1° aprile al via il servizio di bus

Da domani, martedì 1° aprile 2025, Cilia Italia, società del gruppo Ratp, peraltro già operante anche nel bacino di Latina dal 2018 e dal 2013 nell’hinterland romano e a Bracciano, gestirà un lotto di servizi Tpl nel bacino di Roma, in seguito a una sub-concessione messa a gara da parte di Atac Spa....
Tpl