Dopo il Green Pass, l’AdBlue. Ancora problemi dalle sfumature cromatiche per il mondo dell’autotrasporto, che si trova ora a fare i conti con il taglio della produzione e il prezzo raddoppiato dell’AdBlue, liquido utilizzato nella riduzione selettiva catalitica per ridurre fino al 90% le emissioni degli ossidi di azoto dai gas di scarico prodotti dai veicoli dotati di motore diesel. Insomma, aggiunto nei carburanti dei tir Euro 5 ed Euro 6, ma anche nelle auto diesel di ultima generazione, è l’additivo necessario per il funzionamento dei nuovi motori diesel.

Trasporto e logistica: la crisi dell’AdBlue

Il motivo di questo cortocircuito? La causa scatenante è ricercare nell’impennata dei prezzi dei carburanti e, nello specifico, del costo del metano, che serve a produrre ammoniaca e quindi a produrre urea; l’Adblue d’altronde non è che Urea diluita in acqua distillata.

Con il costo di fabbricazione che si è fatto più elevato del costo di vendita, le aziende produttrici della “soluzione blu” sono andate inevitabilmente in sofferenza. Yara Italia, per esempio, responsabile del 60% della produzione tricolore, ha annunciato uno stop di quattro-sei settimane; una decisione che ha già fatto raddoppiare il prezzo dell’AdBlue, da 25 a 50 centesimi il litro. Il segretario generale di Trasportounito, Maurizio Longo, come riportato da La Repubblica, ha infatti denunciato come il costo dell’AdBlue sia balzato da 250 a 500 euro per mille litri.

Lo stop a causa del caos AdBlue potrebbe riguardare quasi un milione e mezzo di camion immatricolati in Italia; potranno invece muoversi liberamente i camion più vecchi, quelli da Euro 0 a Euro 4, che non utilizzano l’AdBlue, perché provvisti – appunto – di motori vecchio stampo. Un paradosso.

In primo piano

Articoli correlati

Karsan festeggia la produzione del 10.000esimo Jest

Karsan ha annunciato il traguardo della 10.000ª unità del modello Jest prodotta nello stabilimento di Hasanağa, a Bursa. La produzione di questo minibus da 6 metri è iniziata nel 2013, mentre la versione elettrica, denominata e-Jest, è stata lanciata nel 2018 con motorizzazione firmata BMW i e prese...
News