Ci risiamo. Annullata la precedente, quella ‘nuova’ non ha le coperture finanziarie. Sotto i riflettori ancora Cotral che ha indetto una gara da 223 milioni di euro per acquistare 415 autobus. Ma c’è un particolare: lo ha fatto senza avere i soldi. In sintesi era questa l’intenzione del consiglio di amministrazione di Cotral, prima che il collegio sindacale bloccasse l’atto. Tutto è nero su bianco. La delibera del cda, approvata all’unanimità alla presenza di tutti i membri, è la numero 10 del 2015, “indizione di una gara comprensiva del servizio di global services decennale, per un importo complessivo di 223.308.310 euro più Iva”. Una maxi commessa stoppata all’ultimo minuto e ora sotto osservazione da parte dell’Autorità Anticorruzione di Raffaele Cantone.

Cotral e i “fondi ipotetici e potenziali”

“La delibera – si legge nel verbale del collegio sindacale di Cotral, riunitosi il 25 febbraio scorso – è priva di copertura finanziaria ab initio”. Secondo i tre sindaci, di cui l’avvocato Pasquale Improta è presidente, gli unici denari realmente reperiti sono i 7.000 euro per la pubblicazione dell’avviso di gara. Per il resto, “sono fondi ipotetici e potenziali”. A riprova, vengono riportati la dichiarazione del consigliere Belotti (“verosimilmente i finanziamenti europei saranno disponibili solo per acquisti di autobus a Gpl o elettrici o a metano”, che non sono previsti dal bando) e il referto del “controllo analogo” di Cotral (“al momento non è direttamente rinvenibile nel bilancio regionale la relativa copertura finanziaria”). Insomma, una storia già vista. Che si ripete.

In primo piano

Articoli correlati

Cilia Italia (Ratp) arriva a Roma: dal 1° aprile al via il servizio di bus

Da domani, martedì 1° aprile 2025, Cilia Italia, società del gruppo Ratp, peraltro già operante anche nel bacino di Latina dal 2018 e dal 2013 nell’hinterland romano e a Bracciano, gestirà un lotto di servizi Tpl nel bacino di Roma, in seguito a una sub-concessione messa a gara da parte di Atac Spa....
Tpl

Wayla, al via i test su strada a Milano del “pod” di NExT

Wayla e NExT hanno tenuto a battesimo il test su strada dei POD nel trasporto urbano di Milano come preannunciato a gennaio. Wayla ha così iniziato a testare i nuovi veicoli elettrici modulari con i propri autisti, offrendo l’opportunità a un gruppo selezionato di utenti di sperimentare il ser...

TPL Linea, inaugurato hub di interscambio ad Andora

Presso la nuova stazione ferroviaria di Andora, è stato inaugurato l’hub di interscambio tra auto, autobus e treno: un importante passo verso una mobilità più efficiente e sostenibile nel territorio di Savona La nuova area diventa capolinea per i servizi di TPL Linea e Riviera Trasporti, migli...
Tpl