Il 2024 si chiude con ottimi numeri per Cortina Express, confermandosi un player centrale per la mobilità nelle Dolomiti. La linea Cortina-Venezia ha registrato un totale di 80.290 passeggeri trasportati e 1.431 corse effettuate.

Particolarmente significativo è stato il periodo natalizio, con 8.612 passeggeri trasportati e 164 corse effettuate. Le Dolomiti continuano a essere una delle mete turistiche più ambite a livello internazionale, con un flusso di visitatori che ha raggiunto oltre 6 milioni di presenze nel 2024.

Durante l’anno, Cortina Express ha garantito 6 corse giornaliere nel periodo di bassa stagione e 10 corse giornaliere durante l’alta stagione, adattandosi con flessibilità alle esigenze del territorio.

Guardando al futuro, Cortina Express ha in programma un ulteriore potenziamento delle corse nei periodi di bassa stagione, in linea con la strategia aziendale che mira a rendere le Dolomiti accessibili tutto l’anno. Questo impegno è parte di una visione più ampia per contrastare lo spopolamento montano, rafforzando la resilienza del territorio attraverso una mobilità sostenibile e inclusiva. «Rendere il nostro territorio accessibile non è solo un servizio, ma un impegno sociale e culturale. La mobilità è la chiave per garantire una montagna viva e abitata tutto l’anno», ha dichiarato Ellen Broccolo, CEO della società di trasporti.

Cortina Express si impegna inoltre a integrare soluzioni di trasporto più sostenibili, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale dei propri mezzi. L’inserimento progressivo di veicoli a basse emissioni e l’ottimizzazione e compensazione delle rotte rappresentano passi concreti verso un futuro più verde per il territorio dolomitico. Tutti i veicoli della flotta sono certificati Euro 6, tra i più efficienti e a basse emissioni disponibili sul mercato, e le emissioni prodotte sono state compensate con progetti di riforestazione, equivalenti alla capacità di assorbimento di circa 1.200 abeti, questo approccio sottolinea l’impegno di Cortina Express verso un futuro sostenibile e rispettoso dell’ambiente. 

In primo piano

Articoli correlati

Autolinee Toscane affida a CAP diverse corse del tpl di Prato

Il ritorno di CAP nel trasporto pubblico locale della provincia di Prato: alcune corse del tpl della Val Bisenzio sono state sub-affidate alla Cooperativa pratese da parte di Autolinee Toscane, gestore unico del trasporto nella Regione adriatica. Si tratta di un ulteriore accordo tra le due realtà, ...
Tpl

Terni, il Comune approva l’acquisto di 5 autobus elettrici e 2 a idrogeno

Il Consiglio comunale di Terni ha approvato oggi, lunedì 12 maggio, con 27 voti a favore e un astenuto, la ratifica della delibera di giunta comunale che prevede la variazione di bilancio di € 9.667.349 e il correlato aggiornamento del piano triennale degli acquisti 2025-2027 per l’acquisto di 7 nuo...
Tpl