a

In questi giorni si sta svolgendo la COP21, la conferenza sui cambiamenti climatici organizzata dalle Nazioni Unite che ha l’obiettivo di giungere ad un accordo e ad una strategia sui cambiamenti climatici a livello globale, nazionale e locale. Dal canto suo, UITP porterà il proprio contributo per sottolineare come il trasporto pubblico sia un fattore chiave nella riduzione delle emissioni e nella salvaguardia dell’ambiente: con il TPL è possibile infatti ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità della vita e del clima a livello mondiale. Non è cosa nuova per l’associazione europea del trasporto pubblico che ha già sottoscritto la Declaration on Climate Leadership, in cui si è prefissata di duplicare la quota di trasporto pubblico entro il 2015, e che ora si impegna nuovamente con la Lima Paris Action Agenda rafforzando il proprio impegno in un percorso di riduzione delle emissioni inquinanti e dimostrando come il settore possa contribuire agli obiettivi sul clima oltre che catalizzare altre opportunità economiche.

In primo piano

Articoli correlati

ANM Napoli, nominato il nuovo CdA: Rita Mastrullo è la nuova presidente

Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione della controllata ANM: la nuova presidente è Rita Mastrullo, che raccoglie il testimone da Nicola Pascale, ex amministratore unico dell’azienda negli anni difficili del risanamento societario. Il nuovo CdA ...
News

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. Autobus urbani, extraurbani, turistici e scuolabus La parte più co...
News