Consip ha attivato l’accordo quadro per i bus extraurbani. Sono stati attivati i lotti 1, 2, 3 e 4. Le amministrazioni avranno a disposizione 307 veicoli di diverse tipologie (autobus interurbani, da turismo, extraurbani medio-lunghi).

Consip, i dettagli dell’accordo quadro

L’Accordo Quadro, da regolamento, consente alle Amministrazioni Centrali dello Stato, agli enti locali e alle aziende di trasporto pubblico di selezionare il fornitore più idoneo alle proprie esigenze. Avviene tramite l’ausilio di un comparatore o rilanciando il confronto competitivo fra gli aggiudicatari con un appalto specifico.

I veicoli che partecipano alla gara presentano tutti un alto contenuto tecnologico, con soluzioni tecniche volte a migliorare la sicurezza attiva e passiva. Ad esempio, la resistenza del telaio agli agenti atmosferici, i consumi e gli impatti ambientali, il confort dei passeggeri e la capacità di trasporto.

Attraverso l’Accordo Quadro, Consip potrà dunque ricevere la fornitura, tramite appalto specifico, di autobus extraurbani con diverse caratteristiche in relazione a ciascun lotto (dimensioni, classe di omologazione, alimentazione, pianale, …).

La fornitura prevede i servizi di trasporto e consegna, garanzia per difetti di fabbricazione o mancanza di quantità promesse e buon funzionamento, rete di assistenza e fornitura di parti di ricambio.

Tra le opzioni di prodotto “standard”, Consip potrà disporre della scelta di colori di Istituto, scritte o bande adesive e la predisposizione di un kit trasporto disabili. In aggiunta, sono previsti servizi come l’addestramento del personale e il ritiro e rottamazione degli autobus usati in possesso della Pubblica Amministrazione.

Tra le opzioni di prodotto “specifiche”, la cui caratteristiche tecniche saranno precisate nella Richiesta di Offerta dalla singola Amministrazione sulla base di proprie esigenze, si conta la scelta dei dispostivi di bordo in uso per il TPL. È compreso inoltre il Servizio di Manutenzione Full Service.

In primo piano

Articoli correlati

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl

Sicilia, Ast: firmato il contratto per il servizio tpl in-house

È stato firmato il contratto di servizio tpl in house tra la Regione Sicilia e l’Ast. «Abbiamo posto così l’ultimo sostanziale tassello al complesso iter, fortemente voluto dal mio governo, per arrivare al rilancio dell’azienda e alla salvaguardia degli attuali livelli occupazionali. Un impegno mant...
Tpl

Cilia Italia (Ratp) arriva a Roma: dal 1° aprile al via il servizio di bus

Da domani, martedì 1° aprile 2025, Cilia Italia, società del gruppo Ratp, peraltro già operante anche nel bacino di Latina dal 2018 e dal 2013 nell’hinterland romano e a Bracciano, gestirà un lotto di servizi Tpl nel bacino di Roma, in seguito a una sub-concessione messa a gara da parte di Atac Spa....
Tpl