image-2

di Gianluca Celentano (conducente bus)

Ormai è allarme sopravvivenza della piccola media impresa. Non sono le parole di un giornalista televisivo ma la realtà che accomuna moltissime società di noleggio, che vedono sempre più un calo e un’incognita sul futuro del proprio buon lavoro di trasporto persone.
A parlare sono i colleghi autisti e i loro titolari nei piazzali tra un servizio e l’altro.
Un vero dramma ma anche un inizio di una disaffezione dai capisaldi che dovrebbero tutelare questa categoria di lavoratori. Se da una parte viene ventilato di “farsi assorbire” in agglomerati di diversa realtà, a che condizioni deve avvenire questo e soprattutto con quali perdite? Dall’altro canto ci sono scarse risorse che poi vengono minate dalle tasse, ma anche, per fare un esempio comune, dai ticket d’ingresso nelle aeree urbane; ci si sente sempre più inascoltati e le iniziative di democratica e libera protesta fomentano.
In effetti poi sembra tutto fatto per fare un’arrogante cassa legalizzata sulla pelle di chi deve rendicontare sino all’ultimo euro la sua giornata lavorativa. I pullman sono per lo più tutti euro 5 ed evitano il collasso automobilistico nelle città ma questa ovvia considerazione è assolutamente irrilevante per chi di dovere.
Dove vogliamo arrivare?
L’allarme è che non ci sono regole a casa nostra e quelle che ci sono rispecchiano la cattiva emulazione di un mero liberismo economico del nord Europa; questo, ricordiamolo bene, nuoce all’occupazione, alla qualità del servizio e alla motivazione dei lavoratori che ormai non ne possono proprio più.
Se smontare antiche concezioni di gestione aziendale ma anche di poltrone e carriere è servito nelle grandi aziende per far risaltare la meritocrazia del lavoratore – è c’è ancora da lavorarci.. – oggi si assiste quasi ad una rivalità di sopravvivenza tra chi può – o gli è imposto – seguire certe strade e chi, nel caso dei “più piccoli”, rischia davvero il fallimento o la chiusura .
Le associazioni di categoria devono poter parlare un linguaggio comune verso i propri associati, comportandosi nel loro interesse.
Il settore trasporti con la spending review è stato uno dei settori più colpiti dai tagli, e solo con gli sforzi regionali si è riusciti a garantire servizio, collegamenti scolastici e lavoro. Il nuovo lavoro però è scarsissimo, e i pensionamento congelati non hanno favorito il turn-over.
Vorrei fare delle soste serene in Italia con i miei colleghi e cominciare a sentire sempre meno gravissime lamentele come queste. Sarà mobilitazione? Credo proprio di sì.

 

In primo piano

Articoli correlati

I passeggeri moderni del trasporto pubblico: una realtà sfaccettata

Il trasporto pubblico è uno specchio della società e, ogni giorno, milioni di persone salgono su bus e metropolitane, portando con sé storie, abitudini e prospettive diverse. Ma chi sono davvero i passeggeri di oggi? E come cambia la loro composizione in base al mezzo utilizzato? Metropolitana: il m...
Blog

Papa Francesco, buona strada!

Ieri, a Pasquetta, mentre ero alla guida del bus un’agenzia mi ha comunicato la notizia della scomparsa di Papa Francesco. Ho dovuto attendere il capolinea per apprendere tutti i dettagli, ma già in quel momento i pensieri mi hanno portato a riflettere su quanto il suo pontificato abbia significato ...
Blog