La vendita di Iveco ai cinesi torna in primo piano. Così riporta un’agenzia stampa di questa mattina. Dopo che a inizio anno Cnh aveva confermato di aver riaperto le trattative con Faw Jiefang, parlando di ‘discussioni preliminari’ in corso. Ieri Bloomberg, citando fonti a conoscenza dei fatti, ha scritto che i cinesi di Faw con sede a Changchun, produttore di camion pesanti con il marchio Jiefang, starebbero progredendo con la due diligence per arrivare a una potenziale offerta per Iveco entro i prossimi mesi, valutando anche le richieste del Governo.

Iveco

Iveco verso il gruppo cinese

I rappresentanti del gruppo cinese, comunque, devono ancora condurre una serie di visite negli impianti Iveco, secondo la stessa fonte. I colloqui vanno avanti dallo scorso anno e sono stati ripresi dopo che era stata rifiutata un’offerta preliminare presentata dalla compagnia statale cinese che stimava Iveco poco piu’ di 3 miliardi di euro, offerta valutata troppo bassa. Per Equita la notizia ‘rappresenta un catalyst per l’equity story. Nel caso non si concretizzasse – scrivono gli analisti – ci sarebbe comunque lo spin-off programmato per inizio 2022’. Equita ha un giudizio buy sul titolo con target a 15 euro.

Cnh e Faw verso l’accordo

CNH ha intrattenuto colloqui con FAW dallo scorso anno su un potenziale accordo per Iveco. Ha già respinto una proposta iniziale della società cinese lo scorso anno valutando un’attività a circa 3 miliardi di euro, hanno detto le persone. FAW sta valutando attentamente la posizione dei paesi europei coinvolti prima di presentare una proposta, secondo le persone. Dovrà alleviare le preoccupazioni dei governi francese e italiano sul mantenimento della produzione nei paesi e sulla limitazione di eventuali licenziamenti.

Cnh, lo spin off

Il braccio finanziario di Iveco potrebbe rappresentare un altro punto critico, dal momento che l’acquisizione dell’azienda da parte di FAW di proprietà statale richiederebbe l’approvazione dei regolatori europei. Non sono state prese decisioni finali e non c’è certezza che le deliberazioni porteranno un’offerta definitiva. CNH ha annunciato piani nel 2019 per dividere la sua attività di produzione di attrezzature agricole dalle sue operazioni di veicoli commerciali.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News