Da gennaio a settembre di quest’anno, il volume delle esportazioni cinesi di autobus ha raggiunto quota 30.840 unità: +49,23% rispetto all’anno precedente.

Entrando nel dettaglio dei dati, il Paese del Dragone ha esportato 18.180 autobus e coach di grandi dimensioni (+85,11% sul 2022), 4.839 di medie dimensioni, con un aumento del 36,85% rispetto all’anno precedente, e 7.821 unità di autobus leggeri, con un aumento del 7,01% rispetto all’anno precedente.

Nei primi nove mesi di quest’anno, il volume delle esportazioni di autobus da turismo si è attestato a 17.179 unità, con un aumento del 37,6% rispetto all’anno precedente, quello degli autobus urbani a 12.732 unità, con un aumento del 59,69% rispetto all’anno precedente, quello degli autobus scolastici e degli autobus per altri usi a 248 unità e 681 unità, con un aumento rispettivamente del 123,00% e del 230,58% rispetto all’anno.

Se nei mezzi lunghi e medi il leader di mercato è Yutong, nei corti la medaglia d’oro va a King Long.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News