Caro carburante, quanto mi costi! Secondo i dati settimanali del Ministero della Transizione Ecologica (MITE)  la benzina, in modalità self service, arriva a 1,850 euro al litro, il gasolio a 1,722 euro al litro. «La corsa dei prezzi dei carburanti è ormai inarrestabile. Dall’inizio dell’anno, in poco più di un mese e mezzo, un litro di benzina è rincarato di 13 cent, +7,6%, pari a 6 euro e 52 cent per un pieno di 50 litri, 156 euro su base annua, un litro di gasolio è aumentato di oltre 13 cent, +8,6%, 6 euro e 85 cent a rifornimento, equivalenti a 164 euro annui», denuncia Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.

«In un anno esatto, dalla rilevazione del 22 febbraio 2021, quando la benzina era pari a 1.519 euro al litro e il gasolio a 1.391 euro al litro, un pieno da 50 litri costa 16 euro e 57 cent sia per la benzina che per il gasolio, con un’impennata, rispettivamente, del 21,8% e del 23,8%. Una stangata, su base annua, pari a 398 euro sia per la benzina che per il gasolio». aggiunge Dona.

«Il Governo sta dormendo e non comprende che anche i carburanti, al pari di luce e gas, stanno facendo decollare l’inflazione, incidendo sui costi di trasporto di tutti i beni. Per questo è urgente che si riducano le accise di almeno 20 centesimi, raffreddando i prezzi e facendoli tornare a livelli ragionevoli», conclude Dona.

Tabella prezzi carburanti: confronto dall’inizio dell’anno

Prezzo 27/12/2021 (€/1000 litri)Prezzo 21/02/2022 (€/1000 litri)Aumento %Differenza in euro x pieno da 50 litri su base annuaRincaro annuo ad autovettura (a) (in euro)
BENZINA1.719,591849,947,66,52156,42
GASOLIO1.585,321722,368,66,85164,45
Fonte: Unione Nazionale Consumatori su dati Mite

Tabella prezzi carburanti: confronto su base annua

Prezzo 22/02/2021 (€/1000 litri)Prezzo 21/02/2022 (€/1000 litri)Aumento %Differenza in euro x pieno da 50 litri su base annuaRincaro annuo ad autovettura (a) (in euro)
BENZINA1518,551849,9421,816,57397,67
GASOLIO1390,911722,3623,816,57397,74
Fonte: Unione Nazionale Consumatori su dati Mite

(a) nell’ipotesi di 2 pieni di carburante al mese

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News