Riceviamo e pubblichiamo

Sono un giovane padre di famiglia di 33 anni. Purtroppo ho le patenti sia C che D in tasca da due anni circa, ma per impegni lavorativi non riesco a conseguire la CQC (Carta di Qualificazione del Conducente).
Leggo spesso i vostri articoli: gli autisti ci sono, solo che prendere la CQC è molto complicato e quindi non si riesce a salire sui mezzi. Se lo Stato interviene, non solo economicamente, ma anche burocraticamente, allora una buona parte del problema si risolverebbe.

Bisognerebbe unire con un unico esame la CQC alle patenti superiori, oppure abolire l’esame della CQC pur facendo il corso, ma in questo caso deve essere un corso di formazione nelle aziende, sul campo, o meglio, al volante, non in un aula a fare solo teoria, quando poi la teoria già si studia nelle patenti C e D. Il percorso è troppo lungo, ma la verità è che gli autisti che vogliono lavorare ci sono!

In primo piano

Articoli correlati

Dal volante alla fabbrica: una scelta di molti (ex) autisti

Iniziamo da un dato esemplificativo, che vale per tutta l’Italia, o quasi: nel corso del 2024, GTT-Gruppo Torinese Trasporti ha programmato un totale di 3.654.546 corse, perdendone 100.292, che non sono poche, certo, ma rappresentano uno percentuale molto bassa, pari al 2,74% del totale delle ...
Blog

Autisti vs guida autonoma: chi guiderà davvero il futuro?

L’industria dell’autobus e il mondo della mobilità urbana è vicina alla rivoluzione della guida autonoma? Se lo chiedono – preoccupati – migliaia di conducenti, mentre in diverse città del mondo si testano autobus driverless. Sperimentazione dei bus autonomi I veicoli autonomi sono in fa...
Blog