Busitalia e le sue controllate, sia in Italia che all’estero, hanno dichiarato il proprio impegno per le politiche di sostenibilità, verso gli obiettivi delineati dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015.

Busitalia si impegna per la sostenibilità al 2030

Busitalia si impegna per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile con Agenda 2030. Il primo obiettivo di sostenibilità è rappresentato dal miglioramento della qualità dell’aria, nell’ambito della lotta al cambiamento climatico. Busitalia riconosce l’urgenza di interventi per ridurre le emissioni e si impegna pertanto ad attuare un rinnovo della propria flotta in direzione green, privilegiando l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale.
Le azioni per la sostenibilità che saranno messe in campo da Busitalia comprendono, poi, l’utilizzo efficiente delle risorse energetiche e idriche. Saranno realizzati interventi per il risparmio energetico, l’approvvigionamento di energia da fonte rinnovabile e l’installazione di nuovi e più efficienti impianti di lavaggio autobus.
Busitalia incoraggerà tutti i propri fornitori a migliorare le proprie performance ambientali e, laddove possibile, li sosterrà nel loro processo di miglioramento.

Sostenibilità anche per città e infrastrutture

Busitalia si impegna inoltre a rendere il trasporto pubblico una vera e propria chiave di accesso alla città del futuro: “inclusiva, resiliente e sostenibile”. Promuovendo lo sviluppo del trasporto collettivo sarà infatti possibile assicurare a tutti il diritto alla mobilità, includendo anche le fasce più deboli, grazie all’abbattimento dei costi di viaggio, al miglioramento dell’accessibilità, all’azione di ricucitura delle marginalità urbane e degli ambiti territoriali a ridotta densità abitativa.

Verso lo stesso obiettivo sarà poi promosso lo sviluppo di infrastrutture di qualità: da realizzare, migliorare o potenziare, per la riqualifica dei nodi di interscambio e delle principali fermate della rete.

Per questo, Busitalia porrà al centro della propria azione operativa l’ascolto e la comprensione delle esigenze delle comunità e dei territori serviti. Secondo l’azienda, il metodo della condivisione e della collaborazione con gli Enti del territorio sarà un elemento fondante del processo decisionale nell’ottica della creazione di valore a lungo termine.

Attenzione alla sicurezza stradale e a cittadini e lavoratori

Grazie al rinnovamento del parco autobus, Busitalia garantisce sostenibilità anche a livello di sicurezza stradale. L’obiettivo è una riduzione dell’incidentalità, non solo per passeggeri e conducenti, ma anche per pedoni, ciclisti e utenti deboli della strada.

Busitalia si impegna inoltre a valorizzare le diversità e la ricchezza delle professionalità delle persone, incoraggiandone la crescita e promuovendo attività formative a tutti livelli, così da sviluppare capacità e competenze. Il reclutamento, la formazione, lo sviluppo e l’avanzamento di carriera, sostiene l’azienda, saranno fondati sul merito e privi di qualsiasi forma di discriminazione.

Busitalia garantisce il rispetto dei diritti umani nelle proprie attività, in Italia e all’estero, operando nel quadro della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, e tra fornitori e business partner.

In primo piano

Articoli correlati

Autobus perde il controllo e va a sbattere contro il muro di una villa

Incidente per un autobus a Greve in Chianti, in provincia di Firenze: lungo la strada tra Greve e Chiocchio, all’altezza di Spedaluzzo e Giobbole, il mezzo di linea di Autolinee Toscane ha perso il controllo, andando a sbattere contro il muro di una villa. Solo tanta paura per l’autista del ve...
News

MAN consegna a TEP Parma cinque Classe II ibridi a metano

Cinque leoni per correre a Parma. MAN ha consegnato cinque Lion’s City 19 C ibridi a metano a TEP: gli autosnodati saranno impiegati sulle tratte che collegheranno la città emiliana al suo aeroporto e ai comuni della prima cintura suburbana. Si tratta di autobus a gas naturale compresso (Cng) ...
News