Busitalia Fast ed Isilines (gruppo Transdev) fanno quadrato sulla lunga distanza. Le due aziende hanno firmato un memorandum of undestanding finalizzato all’ampliamento dei canali di vendita in Italia e all’estero. L’obiettivo è quello di potenziare l’offerta commerciale con autobus per i collegamenti a lunga percorrenza sia in Italia sia all’estero (Francia Olanda, Belgio, Repubblica Ceca), attraverso i network di Busitalia Fast (Gruppo Fs Italiane, servizio gestito da Busitalia Simet) ed Isilines di Eurolines (Gruppo Transdev). Una mossa che rientra in un progetto volto a rubare quote di mercato a Flixbus, rispondendo colpo su colpo alle mosse della concorrenza (vedi la recente partnership tra Marino e Ferrovie del Gargano).

1.400 destinazioni in più

Il memorandum of understanding è stato siglato oggi a Roma, nella sede del Gruppo Fs Italiane, da Maria De Florio, amministratore delegato di Busitalia Simet, e da Hugo Roncal, omologo di Eurolines.
Con i sevizi Busitalia Fast e Isilines si potrà viaggiare, prenotando anche all’ultimo minuto, con tariffe vantaggiose sfruttando anche i servizi in code sharing, offerti dai grandi operatori di autobus europei. Il network di agenzie permette di ampliare l’offerta di più di 1.400 destinazioni in Italia, Francia ed Europa.

Busitalia Fast vuole diventare il principale player della lunga distanza

L’alleanza commerciale con il brand Isilines di Transdev, nato nel 2015, si inserisce nei piani di sviluppo commerciale di Busitalia Fast che vuole diventare, nei prossimi anni, il principale player internazionale nel servizio di lunga distanza in Italia e in Europa, sviluppando la mobilità collettiva e integrata in sinergia con altri sistemi di trasposto del Gruppo Fs Italiane. Del resto, il servizio Busitalia Fast è stato lanciato nel 2017 come logica conseguenza della nascita di Busitalia Simet, la compagnia di mobilità integrata frutto dell’acquisizione da parte di Busitalia-Sita Nord del 51 per cento di Simet, storica azienda attiva da 1946 e che offre servizi a lunga percorrenza in Italia e all’estero. Il servizio proietta il Gruppo Fs Italiane nel mercato nazionale e internazionale dei collegamenti a media e lunga percorrenza in autobus. L’offerta iniziale prevedeva collegamenti quotidiani tra 15 regioni italiane e oltre 90 città in Italia e Germania con una flotta di 60 autobus che ha un’anzianità di soli tre anni. In marzo Busitalia Fast ha lanciato i collegamenti con l’aeroporto di Milano Malpensa.
 

In primo piano

Articoli correlati

Pullman tampona tir sull’A1: a bordo 30 bambini, un ferito grave

Questa mattina, lungo l’autostrada A1, nel tratto tra San Vittore del Lazio e Caianello, un autobus con a bordo trenta bambini ha tamponato un camion: secondo le prime informazioni, c’è un ferito grave, trasportato in codice rosso in ospedale. Probabilmente, avanziamo un’ipotesi, l...
News

ANM Napoli, nominato il nuovo CdA: Rita Mastrullo è la nuova presidente

Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione della controllata ANM: la nuova presidente è Rita Mastrullo, che raccoglie il testimone da Nicola Pascale, ex amministratore unico dell’azienda negli anni difficili del risanamento societario. Il nuovo CdA ...
News

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. Autobus urbani, extraurbani, turistici e scuolabus La parte più co...
News