Missione romana positiva per il sindaco di Benevento, Fausto Pepe, che negli studi del Ministero delle Infrastrutture, ha incontrato l’amministratore delegato di BusItalia, Renato Mazzoncini. A fare gli onori di casa il sottosegretario alle Infrastrutture, Umberto del Basso De Caro. Presente anche il presidente dell’Amts, Mirko Francesca ed il suo vice, Giuseppe Racioppi. C’è ottimismo tra le parti dopo il confronto, con l’Amts che è sempre più vicina a partecipare alla gara per la gestione del Trasporto Pubblico Locale in Ati: cambia il partner ma non l’obiettivo insomma. La trattativa con l’irpina Air si è raffreddata, a favore di BusItalia che ha già raggiunto un accordo di massima con il massimo esponente del Comune di Benevento. Niente di ufficiale ma la volontà di siglare l’accordo c’è. Dopo aver incassato il sì a Palazzo Mosti con la conseguente ricapitalizzazione dell’azienda, ed il via libera dalla Regione Campania per quanto riguarda i requisiti minimi di chilometraggio (servono per partecipare al bando correttamente), ora l’Amts ha qualche speranza in più dopo gli ultimi, drammatici, mesi.

LA SCHEDA DI BUSITALIA
Busitalia Sita Nord è la società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane che si occupa di trasporto persone con autobus. La Società nasce dalla divisione di SITA (storica società nata nel 1912) in due aziende separate ed indipendenti: Busitalia, in particolare, è attiva nel centro – nord. Busitalia sviluppa i servizi con autobus prevalentemente nel settore del Trasporto Pubblico Locale, offrendo, direttamente o tramite Società controllate, numerosi collegamenti urbani ed extraurbani in Veneto, Toscana e Umbria, attraverso una presenza radicata e riconosciuta sul territorio. La propria controllata Busitalia Rail Service organizza inoltre, per conto di Trenitalia, l’erogazione dei servizi sostitutivi di corse ferroviarie sull’intero territorio nazionale. L’offerta di trasporto del gruppo Busitalia copre attualmente oltre 80 milioni di bus km annui, 2,2 milioni di treni km e 41mila miglia nautiche, con 1.680 autobus, 46 treni e 7 motonavi. I dipendenti sono 3.200 (dati Busitalia Veneto e Toscana, ATAF e Umbria). Da segnalare, infine, che da due ann “Busitalia – Sita Nord” gestisce, con Cap e Autoguidovie, il trasporto pubblico nella città di Firenze attraverso la società Ataf Gestioni s.r.l.

 

In primo piano

Articoli correlati

Autolinee Toscane affida a CAP diverse corse del tpl di Prato

Il ritorno di CAP nel trasporto pubblico locale della provincia di Prato: alcune corse del tpl della Val Bisenzio sono state sub-affidate alla Cooperativa pratese da parte di Autolinee Toscane, gestore unico del trasporto nella Regione adriatica. Si tratta di un ulteriore accordo tra le due realtà, ...
Tpl

Terni, il Comune approva l’acquisto di 5 autobus elettrici e 2 a idrogeno

Il Consiglio comunale di Terni ha approvato oggi, lunedì 12 maggio, con 27 voti a favore e un astenuto, la ratifica della delibera di giunta comunale che prevede la variazione di bilancio di € 9.667.349 e il correlato aggiornamento del piano triennale degli acquisti 2025-2027 per l’acquisto di 7 nuo...
Tpl