Per una mobilità sempre più sostenibile, efficiente e moderna, sono in arrivo sulle strade dell’Umbria 71 nuovi autobus per Busitalia, società del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane.

I 71 autobus si vanno ad aggiungere ai 196 (circa 75 milioni di investimento) in circolazione dal 2018: il 53% di autobus in servizio risulta rinnovato con motorizzazione Euro 6. Ed entro l’anno è previsto l’ingresso di un ulteriore lotto di autobus extraurbani. 

I nuovi mezzi sono stati presentati a Palazzo Trinci a Foligno nell’ambito di un evento che ha visto la partecipazione, assieme alle autorità locali, anche dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Busitalia, Stefano Bonora e del Direttore Operativo di Busitalia Alessio Cinfrignini.

L’investimento per la messa a disposizione dei 71 nuovi bus è stato di oltre 14 milioni di euro, parzialmente finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dalla Regione Umbria e con un autofinanziamento da parte di Busitalia di oltre 6,7 milioni di euro.

I nuovi mezzi di Busitalia per l’Umbria

La nuova flotta di autobus prevede cinque diverse tipologie di mezzi caratterizzati da basso impatto ambientale e standard elevati in termini di sicurezza, comfort ed accessibilità. I servizi urbani saranno supportati da 26 autobus Citaro K CHY, in grado di accogliere fino a 82 passeggeri. Si tratta di autobus ibridi elettrici-diesel che consentono di accumulare energia durante la marcia e di rilasciarla in combinazione con il motore endotermico. Il risultato è l’abbattimento delle emissioni di CO2 del 12% rispetto ai corrispondenti modelli diesel Euro 6.

La flotta dei nuovi mezzi di Busitalia prevede inoltre otto Sprinter City 45K, con una capacità di 27 passeggeri, perfetti per servire i centri più piccoli, 16 Crossway da 10 metri con 65 posti a sedere per il trasporto extraurbano, 13 Crossway da 12 metri con 74 posti a sedere e otto autobus Otokar con 51 posti a sedere, particolarmente adatti alle strade di dimensioni ridotte. Tutti gli autobus sono di nuova generazione classe Euro 6 a ridotte emissioni inquinanti e garantiscono un viaggio confortevole e sicuro per tutti i passeggeri.

Caratteristiche distintive dei nuovi bus, inoltre, sono quelle della sicurezza per passeggeri e personale, grazie all’installazione a bordo di un sistema di video sorveglianza e dell’accessibilità grazie alla predisposizione di strumentazione dedicata ai passeggeri con ridotte capacità motorie come una pedana manuale per i mezzi urbani ed un elevatore per i mezzi extraurbani.

In primo piano

Articoli correlati

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl

Sicilia, Ast: firmato il contratto per il servizio tpl in-house

È stato firmato il contratto di servizio tpl in house tra la Regione Sicilia e l’Ast. «Abbiamo posto così l’ultimo sostanziale tassello al complesso iter, fortemente voluto dal mio governo, per arrivare al rilancio dell’azienda e alla salvaguardia degli attuali livelli occupazionali. Un impegno mant...
Tpl

Cilia Italia (Ratp) arriva a Roma: dal 1° aprile al via il servizio di bus

Da domani, martedì 1° aprile 2025, Cilia Italia, società del gruppo Ratp, peraltro già operante anche nel bacino di Latina dal 2018 e dal 2013 nell’hinterland romano e a Bracciano, gestirà un lotto di servizi Tpl nel bacino di Roma, in seguito a una sub-concessione messa a gara da parte di Atac Spa....
Tpl