Non è esattamente un fulmine a ciel sereno, visto che alcune voci circolavano già da alcuni mesi e oggi è arrivata la notizia: il carrozziere spagnolo Sunsundegui ha avviato la procedura di pre-fallimento.

A pesare sulla crisi anche lo stop di Volvo alla produzione della gamma 9700 e 9900, che era stata inizialmente affidata alla realtà di Alsasua.

Ora, per mancanza di liquidità, la società ha avviato la pratica per rinegoziare il debito con i suoi investitori. In bilico, purtroppo, gli oltre trecento dipendenti.

Il Ministro della Navarra dell’Industria, della Transizione Ecologica e dell’Impresa Digitale, Mikel Irujo, come riportato da diversi media spagnolo – come il quotidiano locale eldiario – ha definito la situazione di Sunsundegui “estremamente delicata”. Nonostante una previsione di ricavi per il 2025 di 80 milioni di euro, con ordini per la produzione di circa 500 veicoli, il problema è l’impossibilità di far fronte ai pagamenti immediati a causa della mancanza di liquidità. Questo fatto, unito a un debito di 48,8 milioni di euro, ha costretto l’azienda a ricorrere alla procedura pre-fallimentare. Il debito dell’azienda ammonta a 48,8 milioni: da 8,9 milioni dai fornitori e 39,9 milioni da debiti finanziari

La società di consulenza KPMG (una delle quattro cosiddette Big Four), che ha realizzato un business plan per l’azienda, ha parlato anche di un “sovradimensionamento” della forza lavoro, attualmente composta da oltre 300 dipendenti.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News