AMT Genova ha pubblicato la gara, su due lotti, per la fornitura 112 filobus (per un importo a base 100.800.000 euro) e di 27 E-bus (22.950.000 euro). L’importo complessivo posto a base di gara è quindi pari a 123.750.000 euro finanziato nell’ambito del Next Generation EU – PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza -Progetto Sistema degli assi di forza per il tpl”.     

AMT Genova, il progetto

Il progetto degli Assi di forza per il TPL, inquadrato all’interno del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della Città Metropolitana di Genova (approvato in Consiglio Metropolitano il 31 luglio 2019), riconfigura interamente l’attuale rete del TPL urbano, interessando tutto il sistema della mobilità pubblica, dalle linee principali alle secondarie e collinari. Il progetto, finanziato con i fondi ministeriali sul Trasporto Rapido di Massa, prevede l’infrastrutturazione di 4 linee di forza, o “assi di forza”: AC-asse Centro, AL-asse Levante, AVBasse Val Bisagno, AP-asse Ponente. Ogni asse presenta una variante lunga e una corta, con corse poste in frequenza in modo da raggiungere una frequenza più elevata nei tratti in sovrapposizione. Il sistema di trasporto previsto è full electric a zero emissioni inquinanti, con un’elevata qualità del servizio in termini di comfort di viaggio, aumento della velocità dei mezzi, rispetto degli orari e delle frequenze grazie a un aumento delle corsie riservate e il ricorso al preferenziamento semaforico.

Tramlook, e-bus per AMT Genova

Il progetto prevede che su 3 dei 4 assi (Centro, Levante e Ponente) vengano utilizzati dai Filobus da 18 metri (max 18,75) «tramlook» di nuova generazione, dotati di tecnologia IMC (In Motion Charging), in grado di percorrere lunghi tratti di esercizio in modalità catenary free in totale autonomia grazie alle batterie a bordo veicolo. Mentre per quanto riguarda l’asse Val Bisagno, saranno utilizzati degli E-Bus (max 18,75m ed estetica “tramlook”) dotati di tecnologia flash charging, che permetterà di ricaricare i veicoli, oltre che ai capilinea, anche in fermate opportunamente posizionate lungo il percorso. Si evidenzia che lo sviluppo del progetto esecutivo potrebbe determinare qualche modifica dei parametri indicati, relativamente al sistema di alimentazione. Le linee di adduzione al centro cittadino vengono attestate all’interscambio con gli assi di forza, minimizzando le attuali sovrapposizioni di percorso e ai capilinea principali degli assi vengono localizzati nuovi parcheggi di interscambio ove lasciare il mezzo privato. Risulta dunque fondamentale per la riuscita del progetto garantire un interscambio efficace tra assi di forza e linee di adduzione e tra mezzo privato e assi di forza, producendo un “effetto sistema” che porta ad un miglioramento globale dell’efficacia e dell’efficienza del sistema di mobilità e di conseguenza a un incremento nell’utilizzo del TPL. Ogni fermata di interscambio è stata ripensata in modo da consentire il trasbordo senza cambiare banchina, ottimizzando tempi di accesso e sicurezza dei passeggeri. Un occhio di riguardo è inoltre rivolto alla riqualificazione del sistema di Trasporto Pubblico Locale, con particolare attenzione agli utenti a ridotta capacità motoria e agli spazi urbani circostanti.

In primo piano

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Articoli correlati

Wayla, al via i test su strada a Milano del “pod” di NExT

Wayla e NExT hanno tenuto a battesimo il test su strada dei POD nel trasporto urbano di Milano come preannunciato a gennaio. Wayla ha così iniziato a testare i nuovi veicoli elettrici modulari con i propri autisti, offrendo l’opportunità a un gruppo selezionato di utenti di sperimentare il ser...

Flibco compie 20 anni: auguri!

Flibco in questi 20 anni è affermata in Italia come uno dei principali attori nei servizi di mobilità aeroportuale: nel 2024 ha trasportato oltre 1.1 milione di passeggeri ed effettuato 125.000 corse in tutto il Paese. Quando e come è iniziata la storia di Flibco Fondata nel 2005 con il lancio della...
News

Torino, pullman precipita nel Po: morto l’autista

Un pullman è caduto nel Po, all’altezza di piazza Vittorio, sul ponte Vittorio Emanuele I, a Torino. L’incidente è avvenuto attorno alle 17:30 di oggi (mercoledì 26 marzo, ndr): a bordo del mezzo dell’operatore Di Carlo Tours, secondo le prime ricostruzioni, si trovava solo l&#8217...
News