di Stefano Alfano

Non lascia ma raddoppia. Complemento oggetto? Il filobus. Soggetto? La città di Bergen, 269.000 abitanti, seconda città più grande della Norvegia, Patrimonio Mondiale Unesco. Unica nel paese scandinavo a disporre di una linea filoviaria. Keolis Norge AS, che da giugno 2019 gestisce la rete urbana, ha ordinato a Solaris 10 filobus snodati Trollino con parte elettrica Skoda.

Inoltre, la linea filoviaria verrà allungata di 5 km, con linea di contatto fornita da Elektroline e sottostazioni elettriche costruite da Efacec. E non sono esclusi ulteriori sviluppi con l’adozione del bifilare su altre linee.

Una linea di filobus al posto di una automobilistica

La nuova linea (che sarà numerata 6, lunga 7,5 km) sostituirà una linea automobilistica e collegherà Laksewag a Birkelundstoppen. Avrà una percorrenza di circa 40 minuti con un tempo di giro totale di 90 minuti comprese le soste per il personale. La frenquenza sarà di 10 minuti con un impiego massimo di 9 vetture, mentre la nuova linea 2 (che sarà in futuro gestita in futuro con bus elettrici) avrà un tempo di giro di 10 minuti, senza sosta a Birkelundstoppen. Saranno temporaneamente impiegati quattro bus articolati Mercedes Citaro, e dei Volvo a tre assi.

I primi filobus a settembre 2020

Le prime unità sono attese per il settembre 2020, le consegne saranno completate per il dicembre dello stesso anno; la parte di trazione avrà una potenza di 250 kW, le batterie di 55 kWh. Ovvero, veicoli full electric con tecnologia In Motion Charging, in grado di percorrere fino a 11 km senza bifilare di alimentazione. In tale modalità verrà coperto il tratto tra la fermata Småstrandgaten nel centro della città e Gyldenpris sul ponte di Damsgårdssundet a batteria.

I posti a sedere saranno 47, tutti dotati di cinture di sicurezza. Sarà presente un’area dedicata a persone con ridotta capacità motoria, con spazio per il cane – guida che accompagnerà non vedenti e ipovedenti. I filobus saranno equipaggiati con il sistema kneeling; l’avvio del mezzo sarà possibile solo dopo l’accertamento dello stato psico fisico ottimale del conducente, grazie all’etilometro installato a bordo. I filobus saranno predisposti anche per l’uso di catene da neve.

88 Yutong per Bergen

Dei 6 filobus Man/Neoplan della attuale dotazione, 2 sono stati alienati per demolizione, dopo aver ricavato pezzi di ricambio per i quattro filobus ancora disponibili che resteranno al momento in esercizio.

Keolis ha anche ordinato alla cinese Yutong 88 autobus elettrici, che consentiranno l’ammodernamento dell’intera flotta della città, flotta che al termine delle consegne sarà totalmente elettrica. I bus a trazione diesel non spariranno del tutto, dato che il contratto di servizio prevede l’esercizio in trazione elettrica almeno per il 90 % dei mezzi, e potranno essere mantenuti disponibili come riserva.

I veicoli sono a due assi del marchio Yutong E12, con 34 posti e una batteria da 422 kWh. Yutong, Il primo veicolo sarà consegnato per gennaio 2020.

In primo piano

Articoli correlati

Entrato in servizio il primo filobus Solaris (di 112) per Genova

È entrato alle in servizio alle 13 di ieri, 5 maggio 2025, sulla linea 20 il primo dei nuovi filobus forniti Solaris con parte elettrica Skoda acquistati da AMT in qualità di soggetto attuatore per il Comune di Genova, nell’ambito del progetto 4 Assi di Forza. Presenti all’avvio ...

Il progetto TRM a Parma: una nuova linea filoviaria per potenziare il tpl

Il filobus a Parma è ancora protagonista. Dopo la consegna, tra il 2020 ed il 2023, dei 18 nuovi Solaris Trollino 12 dotati di tecnologia IMC-In Motion Charging, e il prolungamento in marcia autonoma della linea 1 (al Parcheggio nord e al quartiere di Parma Mia), è la volta del progetto TRM (Traspor...

AMARCORD / La storia dell’iconico filobus Inbus F140

La storia dell’F140, iconico modello nato a inizio degli anni ottanta, partorito dal consorzio Inbus, nato nel 1977 per volontà di tre aziende già operative nel settore: la Breda di Pistoia, la Sicca di Vittorio Veneto (Treviso) e la De Simon di Osoppo (Udine) I crediti fotografici per le foto...