Ultimi articoli

PRESENTAZIONE / La gamma scuolabus di Isuzu: i primi della classe

Sono tre le frecce all’arco di Isuzu per l’offerta scolastica sopra le 8 tonnellate: il Novo, il Grand Toro e il Turquoise, modello di punta che rappresenta quasi la totalità delle immatricolazioni in questo segmento Quella degli scuolabus è una nicchia di mercato: giusto per rendere bene l’idea, ne...

In primo piano

Azienda

Bredamenarini, il Citymood suona la carica

Una gamma completa, capace di rispondere a qualsiasi esigenza grazie a un ventaglio di dimensioni e tipologie di trazioni che non lasciano alcun cono d’ombra. Stiamo parlando della gamma Bredamenarini Citymood, l’unica serie sul mercato ad essere nata (da un foglio bianco) per l’Eu...

Volvo Bus. Occhio, si cambia

Ormai è tutto pronto. Volvo bus, infatti, ha già scelto il giorno e il luogo per il lancio internazionale del suo primo autobus elettrico. Sarà il 25 di giugno a Göteborg. Luogo e data non casuali. In quel giorno Göteborg, infatti, diventerà un palcoscenico internazionale grazie alla grande festa pr...

Irizar i6. Il tuttofare

In un mercato che ha una gran paura di scoprire le carte dell’Euro VI Irizar, insieme a Daimler, ha voluto uscire allo scoperto mettendo sul piatto il 12,2 metri i6 Hdh da 450 cavalli capace di chiudere i 500 chilometri dello storico percorso di Autobus con un 4,6 chilometri/litro che lascia tutti a...

Iveco Magelys. Il segreto dell’Euro VI

Con l’abbandono del delfino, Iveco Bus completa l’aggiornamento di tutta la gamma Euro VI ed applica alcuni elementi comuni quasi a voler ricreare quel family feeling che si era un po’ perso con l’evoluzione dei modelli precedenti e con l’aggiunta di quelli nuovi. Il Magelys, nato solo nel 2007 ed a...

Van Hool Ex. L’autobus per tutti i gusti

Chi è stato allo Iaa di Hannover o all’Ibe di Rimini ha potuto vedere i primi veicoli Van Hool della serie Ex, una gamma completa di autobus da turismo per la fascia media. Costruiti nel nuovo stabilimento macedone di Skopje, gli Ex si propongono di colmare lo spazio lasciato vuoto dal carrozziere b...

SOLARIS NEW URBINO. IL BELLO DELLA CITTA’

Curioso come in 18 anni la Solaris sia passata da 36 a oltre 2.000 dipendenti, mentre in Italia i carrozzieri chiudevano uno dopo l’altro. E non è stato soltanto colpa delle politiche nazionali sul Tpl (seppur sciagurate) ma di una certa inerzia e paura verso l’innovazione, solo in parte dovuta ai f...
  1. Indietro
  2. 1
  3. 60
  4. 61
  5. 62