L’ultimo sì è e arrivato: la giunta regionale della Toscana ha approvato la delibera per i nuovi autobus a zero emissioni – ad alimentazione elettrica e a idrogeno – destinati alla flotta di Autolinee Toscane per il trasporto pubblico nelle aree urbane di Firenze Lucca e Prato, dove saranno anche realizzate le relative strutture di supporto all’alimentazione. L’ammodernamento dei mezzi del tpl è previsto da un provvedimento che deriva dall’attuazione del Pnrr che accelera a livello nazionale il rinnovo del parco bus e dell’intero sistema di trasporto pubblico.

«Le finalità di questa delibera originano da un decreto ministeriale che, recependo le prescrizioni del Pnrr, ha stabilito il rinnovo del parco autobus regionale per il trasporto pubblico locale con veicoli a combustibili puliti. I Comuni interessati fanno parte dell’Ato regionale a seguito della riforma del trasporto pubblico locale che istituisce, tra l’altro, l’Ufficio unico per lo svolgimento dell’esercizio associato delle funzioni di trasporto pubblico locale su gomma», ha spiegato l’assessore toscano ai trasporti Stefano Baccelli.

La misura di riferimento è un decreto del ministero delle Infrastrutture del dicembre 2021 che prevede anche in Toscana, esattamente per Firenze, Lucca e Prato, finanziamenti tesi all’acquisto di bus ad alimentazione elettrica o ad idrogeno per il servizio urbano e la realizzazione delle infrastrutture di supporto all’alimentazione dei mezzi pubblici. Le risorse vengono riservate alle città capoluogo di area metropolitana, ai capoluoghi regionali o delle Province autonome, nonché ai Comuni con i più elevati tassi di inquinamento da Pm10 e da biossido di azoto. In Toscana il finanziamento è destinato ai Comuni che fanno parte dell’Ato regionale in cui svolge l’esercizio At: tra questi ci sono Firenze, Lucca e Prato, che soddisfano i requisiti richiesti. Poiché i Comuni interessati intendono far attuare i finanziamenti alla società concessionaria si rende necessaria la sottoscrizione di tre distinti accordi con la medesima società concessionaria e con la Regione.

In primo piano

Articoli correlati

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl

Sicilia, Ast: firmato il contratto per il servizio tpl in-house

È stato firmato il contratto di servizio tpl in house tra la Regione Sicilia e l’Ast. «Abbiamo posto così l’ultimo sostanziale tassello al complesso iter, fortemente voluto dal mio governo, per arrivare al rilancio dell’azienda e alla salvaguardia degli attuali livelli occupazionali. Un impegno mant...
Tpl

Cilia Italia (Ratp) arriva a Roma: dal 1° aprile al via il servizio di bus

Da domani, martedì 1° aprile 2025, Cilia Italia, società del gruppo Ratp, peraltro già operante anche nel bacino di Latina dal 2018 e dal 2013 nell’hinterland romano e a Bracciano, gestirà un lotto di servizi Tpl nel bacino di Roma, in seguito a una sub-concessione messa a gara da parte di Atac Spa....
Tpl