Ventuno nuovi bus sono arrivati nell’ultima settimana per rinnovare il parco mezzi di Autolinee Toscane. Si tratta di autobus Iveco di due tipologie: da 18 metri alimentati a gas metano, utilizzati nei percorsi suburbani che dal centro città raggiungono le zone più periferiche, e da 12 metri a gasolio

La divisione territoriale è la seguente: 10 bus a Firenze (di cui 6 interurbani da 12 metri e 4 suburbani da 18 metri); 4 a Siena (tutti interurbani da 12 metri); 2 a Livorno (interurbani da 12 metri); 2 a Lucca (interurbani da 12 metri); 2 a Grosseto (interurbani da 12 metri); 1 a Pisa (suburbano da 18 metri a metano).

«Siamo in linea con quanto annunciato lo scorso mese di luglio in merito all’accelerata nel rinnovamento di tutta la nostra flotta autobus a livello regionale – spiega Gianni Bechelli, presidente di Autolinee Toscane -. A fronte della rottamazione, avvenuta nelle scorse settimane, di mezzi obsoleti ed Euro 2, stiamo inserendo bus di ultima generazione su tutto il territorio. L’invito che rinnoviamo per tutta la nostra utenza è quella di utilizzare i nostri mezzi nella consapevolezza dell’importanza che il trasporto pubblico riveste a favore dell’ambiente e del valore che questi mezzi hanno, anche in termini economici, per l’intera collettività».

I Crossway per Autolinee Toscane

Autobus Iveco, modello Crossway Line NF, da 12 metri di lunghezza, con alimentazione a gasolio e motorizzazione Euro 6 step E, ovvero di ultima generazione dai minimi livelli inquinanti. I bus hanno una capienza di 76 persone a bordo (che diventano 74 nel caso di occupazione dello spazio per persone a ridotta mobilità), di cui 49 sedute. Prevista la pedana per agevolare la salita a bordo di persone diversamente abili, nonché la dotazione di sicurezza di bordo con videosorveglianza interna ed esterna, sistema di conteggio passeggeri e tecnologia Avm per il controllo da remoto della flotta. Prevista anche la protezione del posto guida dell’autista.

Gli Streetway autosnodati

Autobus Iveco, modello Streetway, da 18 metri di lunghezza, colore bianco, con alimentazione a metano e motorizzazione Euro 6 step E, ovvero di ultima generazione dai minimi livelli inquinanti. I bus hanno una capienza di 142 persone a bordo (che diventano 135 nel caso di occupazione dello spazio per persone a ridotta mobilità), di cui 49 sedute. Prevista la pedana per agevolare la salita a bordo di persone diversamente abili, nonché la dotazione di sicurezza con videosorveglianza interna ed esterna, sistema di conteggio passeggeri e tecnologia Avm per il controllo da remoto della flotta. Prevista anche la protezione del posto guida dell’autista.

L’acquisto di questo lotto di bus è stato fatto in completo autofinanziamento da parte di Autolinee Toscane.

In primo piano

Articoli correlati

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl

Sicilia, Ast: firmato il contratto per il servizio tpl in-house

È stato firmato il contratto di servizio tpl in house tra la Regione Sicilia e l’Ast. «Abbiamo posto così l’ultimo sostanziale tassello al complesso iter, fortemente voluto dal mio governo, per arrivare al rilancio dell’azienda e alla salvaguardia degli attuali livelli occupazionali. Un impegno mant...
Tpl

Cilia Italia (Ratp) arriva a Roma: dal 1° aprile al via il servizio di bus

Da domani, martedì 1° aprile 2025, Cilia Italia, società del gruppo Ratp, peraltro già operante anche nel bacino di Latina dal 2018 e dal 2013 nell’hinterland romano e a Bracciano, gestirà un lotto di servizi Tpl nel bacino di Roma, in seguito a una sub-concessione messa a gara da parte di Atac Spa....
Tpl