Autoguidovie investe sui sistemi di videosorveglianza, rivelandosi nuovamente sensibile e attenta alla sicurezza dei propri viaggiatori. Proprio grazie alle telecamere di boro, infatti, è stato possibile individuare l’uomo che da anni compiva atti di autoerotismo sugli autobus davanti a minori.

Autoguidove, la videosorveglianza fattore chiave per la sicurezza a bordo

Il 12 maggio scorso, grazie all’attiva collaborazione tra Autoguidovie e il Comando Carabinieri di Carate Brianza, si è proceduto alla segnalazione a tutto il personale viaggiante dell’area nord (impegnato sulla linea Z221 che collega Monza a Carate) esortandolo a richiedere l’intervento delle Forze dell’Ordine per l’identificazione dell’uomo.

«A seguito di un segnalazione il Comando dei Carabinieri ha richiesto l’acquisizione dei filmati del bus» – spiega l’Azienda – «ci siamo così mobilitati scaricando i filmati e recapitandoli agli organi competenti» fino all’individuazione e denuncia dell’uomo.

Si tratta dunque di un ulteriore tassello in materia di sicurezza per Autoguidovie: «La sicurezza dei nostri conducenti e passeggeri» – dichiara l’Azienda – «è al centro della nostra azione quotidiana. Autoguidovie, da anni, infatti, investe risorse rilevanti per i sistemi di videosorveglianza a bordo bus».

Autoguidovie è stata tra le prime aziende in Italia a dotare i mezzi di sistema integrale di videosorveglianza: 5 telecamere sui veicoli “tradizionali” e 6 videocamere sui veicoli “autosnodati” in grado di riprendere in modo dettagliato e continuo ciò che avviene a bordo dei mezzi.

Tali videocamere vengono montate da Autoguidovie durante la fase di allestimento dei bus prima della loro immatricolazione e garantiscono la piena visione dell’interno del mezzo al fine di contrastare illeciti di qualsivoglia natura durante il servizio.

Inoltre, tra il 2018 e il 2019 sono state installate telecamere di analoga tipologia anche sui veicoli già in dotazione, arrivando a coprire l’intera flotta di bus “autosnodati” in servizio nel Comune di Monza e nella Provincia di Monza e della Brianza.

Autoguidovie, come funziona la videosorveglianza di bordo

In materia di privacy, gli impianti di videosorveglianza memorizzano le immagini riprese per 7 giorni su disco fisso montato “in locale” posto a bordo di ogni veicolo, a disposizione per eventuali richieste da parte delle Forze dell’Ordine. Per gli stessi motivi di privacy anche i lavoratori dell’azienda non vengono ripresi, ma inquadrata l’area attorno ad essi per motivi di deterrenza da aggressioni.

Inoltre, è presente un pulsante di emergenza a disposizione dei conducenti che permette di congelare le immagini in caso di evento illegale per una successiva analisi.

In primo piano

Articoli correlati

TPL Linea confermata da Costa Crociere per il servizio di transfer a Savona

TPL Linea è stata confermata partner commerciale esclusivo da Costa Crociere per il servizio di collegamento dedicato ai crocieristi in transito da Savona. L’accordo, recentemente rinnovato, prevede il trasferimento dei passeggeri dal parcheggio del centro commerciale “Le Officine” al Palacrociere e...
Tpl

Iveco Bus consegna 19 Crossway diesel a MOM – Mobilità di Marca

19 autobus interurbani diesel per la flotta interurbana di MOM – Mobilità di Marca: sono tutti Crossway Line Low Entry di Iveco Bus, Euro 6 Step E, lunghi 14.490 metri, a tre assi, due porte, capienza di 107 passeggeri (di cui 57 seduti), 8.709 di cilindrata e potenza di 265 kW. I Classe II di...
Tpl

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl