Autoguidovie gestirà il trasporto pubblico locale di tutta la provincia. Il Consiglio di Stato, infatti, ha respinto il ricorso che era stato presentato da Alberto Cazzani, consigliere delegato del consorzio Tplo formato da Line, Pmt, Sapo e Stac contro la decisione della Provincia di assegnare il contratto da 125 milioni di euro alla società brianzola. Dopo il Tar, anche i giudici amministrativi romani hanno dato torto agli operatori locali, condannandoli pure al pagamento delle spese. E ora che è stato individuato il nuovo gestore, si apriranno due partite, quella sul fronte occupazionale e quella per la gestione del servizio.

Il bando di gara, infatti, prevede circa 100 addetti in meno rispetto a quanti al momento operano sul territorio provinciale. Il Consiglio comunale di Pavia ha approvato un ordine del giorno con il quale si impegna a istituire un tavolo occupazionale per la salvaguardia dei posti di lavoro. Ma non solo, Line in passato aveva pure ottenuto due milioni di euro per sostituire i mezzi più vecchi con ecologici bus a metano e dieci milioni per installare un impianto a metano in via Donegani. “Soldi buttati via – commenta Giuseppe Polizzi del Movimento 5 Stelle –, mentre regna il caos nel trasporto pubblico locale e ci sono licenziamenti potenziali.

Autoguidovie per Pavia

Depaoli e Lazzari (l’ex assessore alla Mobilità, ndr) chiedano scusa alla città”. Lazzari invece si aspetta delle scuse nei confronti suoi e dell’ex assessore provinciale alla Mobilità Paolo Gramigna. Il bando, infatti, è finito nel mirino della magistratura che ha indagato quattro persone per turbativa d’asta: Paolo Gramigna, il responsabile del procedimento Mauro Maccarini e i tecnici Armando Leoni di Genova e Claudio Brasca di Marcignago. Parallelamente anche la commissione di garanzia del Comune ha voluto far luce su come si è arrivati alla stesura di quel bando che mantiene inalterato il numero di chilometri percorsi dai mezzi, ma non favorisce il capoluogo pavese.

In primo piano

Articoli correlati

Autolinee Toscane affida a CAP diverse corse del tpl di Prato

Il ritorno di CAP nel trasporto pubblico locale della provincia di Prato: alcune corse del tpl della Val Bisenzio sono state sub-affidate alla Cooperativa pratese da parte di Autolinee Toscane, gestore unico del trasporto nella Regione adriatica. Si tratta di un ulteriore accordo tra le due realtà, ...
Tpl

Terni, il Comune approva l’acquisto di 5 autobus elettrici e 2 a idrogeno

Il Consiglio comunale di Terni ha approvato oggi, lunedì 12 maggio, con 27 voti a favore e un astenuto, la ratifica della delibera di giunta comunale che prevede la variazione di bilancio di € 9.667.349 e il correlato aggiornamento del piano triennale degli acquisti 2025-2027 per l’acquisto di 7 nuo...
Tpl