Autoguidovie ha introdotto oggi, dopo una prima fase di test, il pagamento contactless per tutti gli autobus della rete urbana di Pavia.

La novità consente di acquistare i biglietti direttamente a bordo degli autobus grazie all’uso di carte di credito, debito, prepagate, smartphone e wearable abilitati dei circuiti Mastercard e Visa. 

Autoguidovie, arrivano i biglietti contactless a Pavia

Per effettuare il pagamento contactless il cliente deve semplicemente avvicinare la sua carta di pagamento al validatore e scegliere il biglietto desiderato.

La validità del biglietto è di 60 minuti per la rete urbana, 80 minuti per l’area urbana 1 e 90 minuti per l’area urbana 2. Il cliente, durante il periodo e nell’area di validità del biglietto, potrà muoversi a piacimento sui bus della rete senza ulteriori costi. 

È importante, ricordano da Autoguidovie, che chi usufruisce del pagamento contactless si ricordi di “tappare” la carta sul validatore a ogni cambio bus: “ogni volta che si sale a bordo di un mezzo Autoguidovie occorre mostrare il biglietto al conducente e, in caso di pagamenti contactless, questo si traduce in “tappare” la carta sui validatori. I “tap” effettuati nell’arco di tempo in cui il biglietto è valido non corrispondono a un nuovo pagamento”.

Al pari delle principali capitali europee, anche i clienti pavesi potranno beneficiare della “best fare”, ossia della “miglior tariffa”. Cosa vuol dire? A fine giornata verrà addebitato l’importo dei biglietti acquistati, che non supererà mai il costo del biglietto giornaliero, quindi € 4,30 per la rete urbana e € 6,00 per l’area urbana. Ciò grazie all’impostazione del sistema sulla best fare giornaliera, ovvero l’applicazione automatica della tariffa più conveniente in base al numero di viaggi effettuati su base giornaliera. 

Non è previsto alcun costo di commissione né maggiorazione rispetto al prezzo dei biglietti acquistati in rivendita e in caso di controlli, sarà sufficiente mostrare la carta di credito o il bancomat utilizzati al momento dell’acquisto del biglietto. 

«La promozione della mobilità collettiva passa necessariamente dall’innovazione. Abbiamo scelto di introdurre la tecnologia contactless per la prima volta a Pavia, data la sensibilità della città e della sua popolazione nei confronti di una mobilità di nuova concezione, efficiente, sostenibile e vicina alle esigenze emergenti. La nuova forma di pagamento, infatti, risponde ai bisogni di clienti che ricercano soluzioni sempre più smart, agevoli e gestibili in completa autonomia», dichiara Silvia Granata, direttrice marketing Autoguidovie. 

In primo piano

Articoli correlati

È andata deserta l’asta per la vendita di Amaco

Nulla di fatto, anche questa volta. Il quarto tentativo di Fernando Caldiero, curatore fallimentare di Amaco, l’operatore di trasporto pubblico di Cosenza, di vendere all’asta l’azienda non è andato a buon fine: l’asta è andata deserta. Il prezzo per la vendita di Amaco era s...
Tpl