«Gli autobus urbani continueranno a elettrificarsi a un ritmo sempre più rapido e supereranno il 60% delle vendite già entro il 2030, raggiungendo l’83% entro il 2040», si legge nell’ultimo Electric Vehicle Outlook 2024 di Bloomberg New Energy Finance (BNEF).

Oggi gli autobus urbani, stimati in 3,4 milioni in tutto il mondo, non emettono più dell’1% delle emissioni di CO2 del trasporto stradale a livello globale. Si prevede che gli autobus elettrici rappresenteranno l’86% della flotta globale nel 2050. Secondo gli analisti di BloombergNEF, il segmento è «quasi sulla buona strada: sono necessarie piccole misure aggiuntive» per quanto riguarda il livello di intervento politico necessario per raggiungere l’obiettivo delle emissioni zero, che prevede una quota di ZEV del 100% entro il 2050.

autobus urbani elettrici

Bloomberg New Energy Electric Vehicle Outlook 2024

Il rapporto evidenzia come la spinta globale verso la decarbonizzazione abbia acquisito una trazione significativa nel settore dei veicoli commerciali, in particolare nel segmento del trasporto pubblico. Come già accennato, il rapporto evidenzia che entro il 2030, oltre il 60% delle vendite di nuovi autobus urbani sarà elettrico in tutto il mondo, con un’impennata fino all’83% entro il 2040. Questo cambiamento è particolarmente evidente nelle regioni con politiche ambientali rigorose e un solido sostegno governativo, come la Cina, l’Europa e diverse città degli Stati Uniti.

La Cina è in testa al mercato globale dell’adozione di autobus elettrici, a testimonianza delle sue politiche aggressive e degli ingenti investimenti in infrastrutture per veicoli elettrici. I Paesi europei stanno seguendo l’esempio, spinti dagli obiettivi dell’Unione Europea in materia di emissioni di CO2, che impongono riduzioni significative delle emissioni di gas serra nei settori dei trasporti.

Potrebbe interessarti

Autobus elettrici: la crescita delle batterie LFP

Il panorama delle batterie per i veicoli elettrici, in particolare per gli autobus, sta subendo una trasformazione significativa, guidata dai progressi tecnologici e dalle dinamiche di mercato. Le batterie al litio-ferro-fosfato (LFP) sono in prima linea in questo cambiamento, guadagnando importanza grazie alla loro maggiore sicurezza, ai cicli di vita più lunghi e ai costi inferiori rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio.

«Nel mercato cinese, i prezzi delle celle EV al litio-ferro-fosfato (LFP) sono stati in media di 53 dollari/kWh tra gennaio e aprile 2024, con un calo del 44% rispetto all’anno precedente. La capacità di produzione di batterie prevista in Cina è pari a quasi sette volte la domanda entro il 2026», si legge nel rapporto. Secondo BloombergNEF, «la chimica LFP raggiungerà oltre il 50% del mercato globale degli EV per passeggeri entro i prossimi due anni. Il nichel e il manganese sono tra i maggiori sconfitti dai progressi delle batterie LFP».

Di conseguenza, il fabbisogno previsto di nichel e manganese nelle batterie EV è stato rivisto al ribasso in modo significativo, riflettendo il crescente dominio delle batterie LFP sul mercato: «Il consumo di nichel nelle batterie agli ioni di litio raggiungerà 517.000 tonnellate metriche nel 2025, mentre il manganese 131.000 tonnellate metriche. Si tratta di valori inferiori del 25% e del 38% rispetto alle nostre precedenti stime di EVO 2023, rispettivamente per il nichel e per il manganese, a causa del passaggio a prodotti chimici a basso costo».

In primo piano

Mercedes eCitaro Fuel Cell, l’idrogeno per un’autonomia…alle Stelle

Il lancio ufficiale è arrivato alle porte dell’estate 2023, quando Daimler Buses scelse il palcoscenico del Summit UITP di Barcellona per la premiere mondiale del suo primo autobus a idrogeno, il Mercedes eCitaro Fuel Cell, in versione articolata da 18 metri. Si tratta di fatto di un’evoluzione dell...

Crossway Mild Hybrid NF: così Iveco Bus cavalca l’onda ibrida leggera

L’interurbano normal floor più diffuso in Europa non poteva non avvicinarsi a quella che qualcuno definisce ‘moda del momento’, cioè il mild hybrid. E lo fa in occasione degli ultimi aggiornamenti omologativi che riguardano il pacchetto Gsr2 nonché dell’interessante restyling frontale con tanto di n...

Articoli correlati

Un altro pullman è rimasto incastrato in un tornante di montagna

È successo di nuovo: un altro pullman è rimastro incastrato in un tornante di montagna, in discesa, sul Passo Sella, Dolomiti. Giusto una manciata di giorni fa vi avevamo raccontato del coach carico di turisti incagliatosi sul Cima Larigi (ad Asiago, Vicenza). Quest’oggi, venerdì 28 giugno, co...