Autobus ibridi per Amtab Bari. Ne sono arrivati otto, a regime saranno 23. Sono stati acquistati dal comune di Bari, tramite gara ad evidenza pubblica, coi fondi messi a disposizione dalla Regione. Nello specifico, un contributo di 8 milioni di euro.

Il Citaro hybrid ha vinto recentemente la maxi gara da 100 unità bandita da Atac, circola già a Firenze per Ataf, a Bologna per Tper e a Ferrara. Presentato esattamente tre anni fa, nel settembre 2017, i primi esemplari sono usciti di fabbrica a inizio 2018.

autobus ibridi amtab bari

Autobus ibridi per Amtab, ecco i Citaro

I nuovi autobus ibridi Amtab sono Citaro hybrid a due assi con motore a gasolio Euro VId. Trattasi di ibridi leggeri in cui l’endotermico è coadiuvato da un modulo elettrico con sistema di accumulo ricaricabile (super capacitori).

I bus, viene specificato, sono dotati di:

  • Sistemi di videosorveglianza a bordo
  • Tornelli
  • Pedana per la salita e la discesa di persone con disabilità
  • Vetrata di schermo rinforzata che separa l’autista dai passeggeri

Decaro, una nuova gara per rinnovo mezzi Amtab

Ecco le dichiarazioni del sindaco Decaro, che ha svolto un sopralluogo presso il deposito Amtab nei giorni scorsi.

«Contiamo di mettere in circolazione gli autobus appena arrivati già a partire dal prossimo 24 settembre. Andranno a rafforzare le linee del trasporto scolastico che necessitano di più mezzi. Le linee guida del Ministero ci dicono che sarà possibile elevare la capienza dei passeggeri fino all’80% dei regimi standard. I controlli sull’obbligo di indossare la mascherina saranno stringenti.

Considerata la portata della popolazione studentesca delle scuole superiori, all’Amtab servirebbero il doppio dei mezzi attualmente previsti sulle linee dedicate al trasporto da e verso le scuole. Contiamo, nei prossimi quindici giorni, di poter abilitare anche gli altri 15 mezzi acquistati con il finanziamento regionale.

A breve partiranno anche le procedure per la nuova gara che ci consentirà di acquistare altri autobus attraverso i fondi trasferiti dal Ministero alla Città metropolitana di Bari, in modo da poter rinnovare totalmente il parco mezzi dell’azienda».

In primo piano

Articoli correlati

Cilia Italia (Ratp) arriva a Roma: dal 1° aprile al via il servizio di bus

Da domani, martedì 1° aprile 2025, Cilia Italia, società del gruppo Ratp, peraltro già operante anche nel bacino di Latina dal 2018 e dal 2013 nell’hinterland romano e a Bracciano, gestirà un lotto di servizi Tpl nel bacino di Roma, in seguito a una sub-concessione messa a gara da parte di Atac Spa....
Tpl

Wayla, al via i test su strada a Milano del “pod” di NExT

Wayla e NExT hanno tenuto a battesimo il test su strada dei POD nel trasporto urbano di Milano come preannunciato a gennaio. Wayla ha così iniziato a testare i nuovi veicoli elettrici modulari con i propri autisti, offrendo l’opportunità a un gruppo selezionato di utenti di sperimentare il ser...

TPL Linea, inaugurato hub di interscambio ad Andora

Presso la nuova stazione ferroviaria di Andora, è stato inaugurato l’hub di interscambio tra auto, autobus e treno: un importante passo verso una mobilità più efficiente e sostenibile nel territorio di Savona La nuova area diventa capolinea per i servizi di TPL Linea e Riviera Trasporti, migli...
Tpl