Atm – Trenord: se la fusione andasse in porto, il tpl milanese toccherebbe cifre da capogiro. 50 milioni in meno di costi, oltre 2 miliardi di fatturato, 2200 nuovi autobus. Sono i dati citati da un articolo di Affaritaliani. Il prezzo da pagare? Mettere le chiavi del trasporto pubblico meneghino nelle tasche delle ferrovie. Che hanno già allungato le mani sulla metropolitana lilla, di cui Fs, dopo il rifiuto del Comune a far valere il diritto di prelazione di Atm, è il principale azionista.

Atm-Trenord, una holding sul modello Ratp

L’eventuale matrimonio tra le due aziende, come facilmente intuibile, è materia di accesi scontri politici. La Regione vuole le nozze, il Comune meno. Il sindaco Beppe Sala si è recentemente messo di traverso: «La fusione non si farà», ha affermato. Tutto, in ogni caso, può ancora succedere. Intanto, uno sguardo ai numeri che, secondo l’indiscrezione pubblicata dalla testata, sarebbero passati sulla scrivani dell’assessore al bilancio Roberto Tasca. A vedere la luce sarebbe una holding ispirata al modello di business di Ratp. Secondo il piano, il valore della produzione sarebbe di 2,1 miliardi di euro. Un simile gigante sarebbe in grado di mettere in campo 5 miliardi di investimenti entro il 2030. Tra i 14 e i 23 milioni l’aumento dei ricavi, con un aumento della domanda di 20 milioni. Ma anche i risparmi non sarebbero trascurabili: circa 50 milioni. E scenderebbero in campo 90 treni e ben 2200 nuovi bus.

Chi controlla la super-holding?

La torta di Atm-Trenord finirebbe suddivisa in questa maniera: 25 per cento in mano alle ferrovie (più 14 per cento rispetto alle proporzioni attuali), 25 a Regione Lombardia (un drastico calo dal 57 per cento di oggi), 25 al Comune di Milano e il restante 25 per cento sarebbe flottante in Borsa. Lo scorporo tra servizi core e no core (i due lotti voluti dal Comune) in vista della prossima gara potrebbe essere un indizio che l’ipotesi fusione è ancora sul tavolo. La holding che potrebbe nascere dall’unione di Atm e Trenord si piazzerebbe al nono posto tra i gruppi di trasporto pubblico europei.

 

 

In primo piano

Articoli correlati

Iveco Bus consegna 19 Crossway diesel a MOM – Mobilità di Marca

19 autobus interurbani diesel per la flotta interurbana di MOM – Mobilità di Marca: sono tutti Crossway Line Low Entry di Iveco Bus, Euro 6 Step E, lunghi 14.490 metri, a tre assi, due porte, capienza di 107 passeggeri (di cui 57 seduti), 8.709 di cilindrata e potenza di 265 kW. I Classe II di...
Tpl

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl

Sicilia, Ast: firmato il contratto per il servizio tpl in-house

È stato firmato il contratto di servizio tpl in house tra la Regione Sicilia e l’Ast. «Abbiamo posto così l’ultimo sostanziale tassello al complesso iter, fortemente voluto dal mio governo, per arrivare al rilancio dell’azienda e alla salvaguardia degli attuali livelli occupazionali. Un impegno mant...
Tpl