Quasi trenta chilometri di linea autobus totalmente elettrica, con dodici Solaris Urbino electric incaricati di gestire il servizio. È ai blocchi di partenza, dopo la necessaria fase preparatoria, la linea C di Atb Bergamo, un percorso tangenziale al centro città, integralmente servito da autobus elettrici e accompagnato da sedici pensiline smart. La città orobica si affianca a Torino tra le città ad aver messo in campo i primi drappelli di autobus elettrici in Italia.

autobus solaris urbino electric atb bergamo

Atb Bergamo, Solaris Urbino per la linea elettrica

La linea è lunga 29,5 chilometri, di cui 1.240 di nuove corsie preferenziali (il totale del percorso su corsie dedicate è di 2,5 chilometri). Gli autobus elettrici Solaris Urbino sono in grado di ospitare 77 persone, 23 sedute. L’autonomia è quantificata in 180 chilometri, grazie alle batterie da 240 kWh. La linea C di Atb è frutto di un investimento di 7 milioni, di cui 5,5 milioni in autofinanziamento da parte dell’azienda di trasporto. Sei le stazioni di ricarica con funzionamento plugin: i mezzi scelti sono di tipologia priva di pantografo per la ricarica rapida, pertanto si ricaricano in sette ore durante le soste in deposito. Livrea e interni sono progettati dallo studio Attoma. Il lancio della linea C arriva al termine di sei mesi di cantieri (fornitura e allestimento degli autobus, installazione delle colonnine di ricarica e delle pensiline smart, interventi viabilistici e di segnaletica), con l’impiego di 50 addetti ai lavori.

Atb Bergamo, «abbiamo costruito un sistema»

Il presidente di Atb Alessandro Redondi, durante la conferenza stampa di presentazione tenutasi questa mattina (mercoledì 24 gennaio), ha affermato: «È desiderio di Atb continuare a investire per rendere il trasporto pubblico competitivo nei confronti del mezzo privato». «È stato un processo complicato, si tratta non di acquistare degli autobus ma di costruire un sistema. Lo abbiamo fatto in un arco temporale contenuto – l’intervento del direttore Gianni Scarfone -. Anche per quanto riguarda la manutenzione, le attività saranno riorientate in funzione di questa tipologia specifica di mezzi. Atb ha una flotta con età media sotto i 10 anni, e con una componente ecologica significativa». L’assessore alla mobilità Stefano Zenoni ha commentato: «È un elemento interessante il fatto di utilizzare un mezzo di trasporto pubblico tecnologicamente più avanzato della media delle auto che possediamo».

La linea C debutta lunedì 5 febbraio

Il servizio prenderà il via lunedì 5 febbraio. La linea va a sostituire la linea 2, con incremento dei posti offerti: dai 18.020 della linea 2 ai 18.634 della linea C, un incremento dovuto all’aumento della frequenza. Il percorso si sviluppa su due percorsi che abbracciano l’area centrale della città, quello denominato C1 in transito da piazza della Libertà e il C2 in transito da Porta Nuova. Le corse sono attive dal lunedì al venerdì. Dalle 6 alle 19 i bus partono ogni 15 minuti, dalle 19 alle 20.30 ogni 20 minuti, dalle 20.30 alle 24 ogni 40 minuti. Il sabato, dalle 6 alle 14 passerà un autobus ogni quarto d’ora, mentre dalle 14 alle 20.30 l’intervallo tra una corsa e l’altra sarà di 20 minuti. La frequenza festiva? Un bus ogni mezz’ora dalle 7 alle 19.30, successivamente ogni 40 minuti. L’inaugurazione del servizio sarà anticipata, sabato 3 febbraio mattina, da un appuntamento cerimoniale alla presenza del ministro ai trasporti Graziano Delrio, e, nel pomeriggio, da un round di tour gratuiti sulla nuova linea di autobus elettrici. La flotta di Atb, con questa immissione in strada, può contare su 152 autobus: 88 a gasolio, 52 a metano, 12 elettrici.

In primo piano

Articoli correlati

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl

Sicilia, Ast: firmato il contratto per il servizio tpl in-house

È stato firmato il contratto di servizio tpl in house tra la Regione Sicilia e l’Ast. «Abbiamo posto così l’ultimo sostanziale tassello al complesso iter, fortemente voluto dal mio governo, per arrivare al rilancio dell’azienda e alla salvaguardia degli attuali livelli occupazionali. Un impegno mant...
Tpl

Cilia Italia (Ratp) arriva a Roma: dal 1° aprile al via il servizio di bus

Da domani, martedì 1° aprile 2025, Cilia Italia, società del gruppo Ratp, peraltro già operante anche nel bacino di Latina dal 2018 e dal 2013 nell’hinterland romano e a Bracciano, gestirà un lotto di servizi Tpl nel bacino di Roma, in seguito a una sub-concessione messa a gara da parte di Atac Spa....
Tpl