Tre milioni per 12 nuovi autobus mild hybrid, per metà finanziati dalla regione. Ataf ha presentato oggi in piazza Santissima Annunziata il drappello di Mercedes Citaro hybrid destinati a ringiovanire ulteriormente l’età media della flotta fiorentina.

42 Citaro hybrid per Ataf (finora)

In febbraio sono stati presentati i primi trenta ibridi leggeri con la Stella sulla calandra acquistati da Ataf. Oggi, la presentazione di ulteriori 12 unità. Metà dei veicoli forniti figurano con trasmissione Voith.

i Citaro hybrid appartengono alla categoria degli ibridi leggeri (mild hybrid). Il concetto è semplice: l’endotermico (sei cilindri in linea OM 936 G Mercedes-Benz in versione verticale e orizzontale) è coadiuvato da un motore elettrico (sincrono ad eccitazione permanente) che, durante la frenata, funge da generatore e trasforma l’energia frenante in energia elettrica. Il modulo elettrico è della tipologia già utilizzata come alternatore-starter sulla nuova Mercedes-Benz Classe S. Questa corrente viene accumulata in condensatori a doppio strato (supercap) e messa a disposizione del motore elettrico in modo da “assistere” il motore a combustione interna specialmente nello spunto, mettendo sul piatto un contributo di 14 kW (coppia di 22 kgm). In ogni caso, i dati di potenza e coppia dell’autobus restano invariati: il propulsore elettrica interviene ad alleviare il carico sull’endotermico e migliorare le prestazioni nelle situazioni che richiedono potenza elevata.
Il concept dell’ibrido leggero, abbracciato anche da Man con il modulo Efficient hybrid del nuovo Lion’s City e da Solaris con l’Urbino Le Lite Hybrid, non può essere messo sullo stesso piano di un ibrido plugin (equipaggiato di batterie e in grado di partire in modalità elettrica), ma si traduce piuttosto in un Euro VI ottimizzato.

Citaro hybrid per far crescere il tpl fiorentino

“Nell’arco di cinque anni i passeggeri del tpl a Firenze sono diventati 95 milioni e oltre 10 milioni di viaggi in più all’anno sono effettuati sui mezzi pubblici – ha spiegato il presidente di Ataf gestioni Stefano Rossi – La giornata di oggi rappresenta un’altra tappa importante per la crescita della mobilità pubblica fiorentina”.

In primo piano

Articoli correlati

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl

Sicilia, Ast: firmato il contratto per il servizio tpl in-house

È stato firmato il contratto di servizio tpl in house tra la Regione Sicilia e l’Ast. «Abbiamo posto così l’ultimo sostanziale tassello al complesso iter, fortemente voluto dal mio governo, per arrivare al rilancio dell’azienda e alla salvaguardia degli attuali livelli occupazionali. Un impegno mant...
Tpl

Cilia Italia (Ratp) arriva a Roma: dal 1° aprile al via il servizio di bus

Da domani, martedì 1° aprile 2025, Cilia Italia, società del gruppo Ratp, peraltro già operante anche nel bacino di Latina dal 2018 e dal 2013 nell’hinterland romano e a Bracciano, gestirà un lotto di servizi Tpl nel bacino di Roma, in seguito a una sub-concessione messa a gara da parte di Atac Spa....
Tpl