Dal Medio Oriente ai depositi Atac. Da Tel Aviv alle strade della capitale. La municipalizzata romana ha noleggiato settanta autobus usati israeliani. Si tratta di veicoli su telaio Volvo, arrivati a Roma tramite l’intermediazione dell’azienda brianzola Basco. Si è concluso così il percorso del bando pubblicato da Atac, alla fine del 2018, per trovare offerte di autobus a noleggio e porre una pezza alle emorragie della vetusta flotta in attesa che arrivino i mezzi Consip. Oltre ai 70 autobus israeliani, arriveranno anche 38 autobus da Cialone.

Autobus a noleggio per Atac

Alla fine del 2018 Atac ha lanciato un bando per autobus a noleggio. Del resto, il chilometraggio degli autobus Atac, attestatosi a 84 milioni nel 2018, quest’anno dovrà arrivare a oltre 89 milioni. Al bando hanno risposto aziende di tutto il mondo. Due le realtà selezionate per il noleggio dei bus: i mezzi israeliani e quelli di Cialone. Atac si servirà di un contratto di full service: i veicoli saranno pagati a chilometro, in base alla strada effettivamente percorsa durante il servizio. Secondo quanto riportato su Il Messaggero, gli autobus israeliani sono stati utilizzati fino a poco fa sulle strade di Tel Aviv, e arriveranno mediante un accordo con Pagliani Service.

Atac, la gara andata deserta

L’ipotesi del noleggio autobus in Atac si era fatta largo nel novembre scorso. Un modo per far fronte ai ritardi nella consegna degli autobus Consip, dopo che una gara da 320 autobus nuovi era stata disertata. Il bando aveva come oggetto l’acquisto di 320 autobus da 12 metri Classe I con piano interamente ribassato, due porte (una novità per Atac) e motorizzazione diesel Euro VI. Il tutto in un unico lotto per una  base d’asta di 97,6 milioni di euro. Ma c’è di più. Atac aveva messo nero su bianco altre due condizioni: il full service (opzionale) e soprattutto una consegna dei mezzi entro 150 giorni dalla data di aggiudicazione (cinque mesi, come vedremo in seguito, è un tempo troppo breve per l’attuale situazione di mercato). È giusto comunque ricordare che il primo applicativo della gara era di 125 unità e i 320 bus del capitolato rappresentavano il monte totale del contratto quadro che di norma ha una durata di 2-4 anni. Ma perché nessuno ha presentato offerta? Le ragioni sono molteplici. La prima è da ricercare nell’indice di insolvibilità di Atac.

In primo piano

Articoli correlati

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl

Sicilia, Ast: firmato il contratto per il servizio tpl in-house

È stato firmato il contratto di servizio tpl in house tra la Regione Sicilia e l’Ast. «Abbiamo posto così l’ultimo sostanziale tassello al complesso iter, fortemente voluto dal mio governo, per arrivare al rilancio dell’azienda e alla salvaguardia degli attuali livelli occupazionali. Un impegno mant...
Tpl

ANM Napoli, nominato il nuovo CdA: Rita Mastrullo è la nuova presidente

Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione della controllata ANM: la nuova presidente è Rita Mastrullo, che raccoglie il testimone da Nicola Pascale, ex amministratore unico dell’azienda negli anni difficili del risanamento societario. Il nuovo CdA ...
News

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. Autobus urbani, extraurbani, turistici e scuolabus La parte più co...
News