Atac ha indetto una selezione per ricercare operatori qualificati da inserire con contratto di apprendistato professionalizzante nelle specializzazioni di armatore, elettrotecnico, elettronico e meccanico.

Chi può candidarsi? Bisogna avere età compresa tra 18 anni e 30 anni non compiuti ed essere in possesso dei requisiti previsti dal bando, pubblicato sul portale dell’azienda. L’intero processo di selezione sarà curato da Adecco.

Nel mentre, però, diversi giovani autisti di Atac stanno rassegnando le dimissioni. Il motivo? Come raccontato da RomaToday, sono gli straordinari “obbligatori” e stipendi bassi. Un problema che si inserisce nella più larga e annosa problematica della sempre più cronica assenza di conducenti in Italia ed Europa. Nel caso capitolino, poi, i sindacati si sono divisi, in seguito alla firma di un accordo definito sperimentale tra Atac e Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti e Ugl che prevede, per i neo-assunti, l’obbligo di effettuare straordinari pagati 25 euro lordi l’ora. Contrarie Faisa Cisal, Usb e Orsa hanno attivato le procedure uno sciopero.

«I lavoratori dovranno effettuare dei turni a straordinario, a discrezione dell’azienda, come se fosse normale orario di lavoro, senza la maggiorazione del lavoro straordinario», protestano i segretari Faisa Cisal di Roma e Lazio Antonio Cannone e Gianluca Donati a RomaToday. A loro ha fatto eco il collega Michele Frullo, Usb: “Già il settore è in sofferenza perché non si trovano nuove risorse, già è penalizzante il salario d’ingresso alla luce delle responsabilità che si assume un conducente, e oggi i neo assunti devono sostenere dei carichi di lavoro che vengono sottratti al personale anziano: questo è un ulteriore motivo per non intraprendere questo mestiere. Questo accordo comincia a dividere la categoria tra anziani e giovani il che è vergognoso. Gli anziani non vogliono questo: vogliono che si alleggerisca il lavoro di tutti e non solo per una parte. Poi ci si stupisce quando i neo assunti si licenziano…“. 

In primo piano

Mercedes eCitaro Fuel Cell, l’idrogeno per un’autonomia…alle Stelle

Il lancio ufficiale è arrivato alle porte dell’estate 2023, quando Daimler Buses scelse il palcoscenico del Summit UITP di Barcellona per la premiere mondiale del suo primo autobus a idrogeno, il Mercedes eCitaro Fuel Cell, in versione articolata da 18 metri. Si tratta di fatto di un’evoluzione dell...

Crossway Mild Hybrid NF: così Iveco Bus cavalca l’onda ibrida leggera

L’interurbano normal floor più diffuso in Europa non poteva non avvicinarsi a quella che qualcuno definisce ‘moda del momento’, cioè il mild hybrid. E lo fa in occasione degli ultimi aggiornamenti omologativi che riguardano il pacchetto Gsr2 nonché dell’interessante restyling frontale con tanto di n...

Articoli correlati

Al via Overnight Bus, la linea serale AMT del Tigullio

Pronta al via, anche per l’estate 2024, l’iniziativa Overnight Bus: la linea bus serale di AMT che dal 1° luglio fino al 31 agosto permetterà a cittadini e turisti del Tigullio di vivere le serate estive in modo sostenibile, senza il pensiero dell’auto. Due le novità che caratterizzano il serv...

Autolinee Toscane, un nuovo bus ogni 2 giorni

Un bus ogni due giorni da ora a fine 2024, e poi il grande balzo che vedrà due bus nuovi ogni giorno (festivi e domeniche compresi) sulle strade della Toscana per garantire un servizio di trasporto pubblico locale sempre più efficace, efficiente e sostenibile sia dal punto di vista ambientale che so...

Riviera Trasporti, niente gestione in-house del tpl di Imperia

“Non ci sono le condizioni per l’affidamento in house, devono essere garantite efficienza ed economicità, che mancano nel piano industriale presentato da Riviera Trasporti“. Così il presidente della Provincia Claudio Scajola, ha aperto il getto di una doccia gelata all’operatore ci...
Tpl