Autobus incendiati, la parola ad Atac. La municipalizzata capitolina ha diramato un comunicato per prendere posizione riguardo i recenti casi di autobus incendiati a Roma, una problematica cronica dell’azienda. Sarebbero undici, secondo stime ufficiose, gli autobus Atac andati distrutti dalle fiamme dall’inizio dell’anno.

Autobus incendiati

Atac: «Abbiamo minimizzato il rischio di autobus incendiati»

Il terzultimo caso ha scatenato un grande clamore (nonché polemiche). Protagonista un Mercedes Citaro 14enne finito divorato dalle fiamme in via del Tritone, a pochi passi da Montecitorio. Nella nota diramata recentemente, Atac fa sapere di aver «già iniziato l’attività di revisione per potenziare i sistemi anti incendio dei 335 bus Iveco Serie Roma che consentiranno di migliorare  l’efficacia dell’attuale impianto». Nel comunicato si smentisce che Atac abbia mille autobus con impianto antincendio rotto. «E’ vero invece che Atac ha elaborato una serie di azioni per minimizzare il rischio di incendi, dovendo gestire un parco estremamente vetusto – così prosegue l’informativa -. Basti considerare che l’età media del parco bus è attualmente superiore a 11 anni, a fronte di oltre il 35% dei mezzi con età superiore a 15 anni ed oltre il 50% superiore ai 12 anni. Queste azioni vanno avanti da mesi e hanno già consentito di abbattere del 25% il numero degli incendi nei primi quattro mesi del 2018 rispetto allo stesso periodo del 2017».

Atac, bando per sistemi antincendio su bus Mercedes

Secondo il comunicato Atac, «il potenziamento degli impianti anti incendio dei 335 bus Iveco fa parte di queste azioni, alle quali si aggiunge anche il recente bando da 1,4 milioni che l’azienda ha già pubblicato per installare un sistema di spegnimento incendi nel vano motore dei 397 bus Mercedes, molti dei quali di età avanzata. Inoltre l’azienda è riuscita a riattivare le forniture di ricambi che consentiranno di migliorare notevolmente lo stato generale delle manutenzioni, anche grazie all’acquisto di materiali specifici per la prevenzione degli incendi». L’incidente di via del Tritone ha avuto come protagonista lo stesso modello di Citaro ritirato nel 2004 dalla Transport of London e mandato in revisione a causa di alcuni casi di autobus incendiati. Una problematica che, affermano da Evobus, è stata successivamente risolta dalla casa.

In primo piano

Articoli correlati

Iveco Bus consegna 19 Crossway diesel a MOM – Mobilità di Marca

19 autobus interurbani diesel per la flotta interurbana di MOM – Mobilità di Marca: sono tutti Crossway Line Low Entry di Iveco Bus, Euro 6 Step E, lunghi 14.490 metri, a tre assi, due porte, capienza di 107 passeggeri (di cui 57 seduti), 8.709 di cilindrata e potenza di 265 kW. I Classe II di...
Tpl

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl

Sicilia, Ast: firmato il contratto per il servizio tpl in-house

È stato firmato il contratto di servizio tpl in house tra la Regione Sicilia e l’Ast. «Abbiamo posto così l’ultimo sostanziale tassello al complesso iter, fortemente voluto dal mio governo, per arrivare al rilancio dell’azienda e alla salvaguardia degli attuali livelli occupazionali. Un impegno mant...
Tpl