Atac sta completando le procedure per la riattivazione dei servizi aggiuntivi del trasporto pubblico che consentiranno già da lunedì prossimo, 6 settembre, di aumentare il servizio grazie al sub-affidamento ad operatori privati di 24 linee. Nel corso della settimana verrà completato anche l’affidamento dei 35 collegamenti per i servizi aggiuntivi del trasporto scolastico. Complessivamente, quindi, a partire dal 13 settembre, saranno su strada 100 bus privati in più per il servizio di TPL e altri 35 bus per il servizio scolastico che consentiranno di aggiungere circa 1.500 corse in più alla normale produzione Atac. Si tratta del medesimo dispositivo dello scorso anno scolastico, già valutato positivamente dalle autorità, e rimodulato sulla base delle nuove indicazioni sulle fasce di ingresso nelle scuole. Lo scrive in una nota l’Atac. I dettagli del servizio di superficie.

Atac, piu’ corse per le scuole

I servizi aggiuntivi saranno operativi fino a giugno 2022. Si tratta di due affidamenti, uno per 24 linee, dal valore di 18 milioni di euro, e l’altro per 35 collegamenti scolastici da circa 2.8 milioni. Le risorse recuperate da Atac con questi subaffidamenti saranno reinvestite su linee critiche in termini di affollamento, nonché su servizi di supporto alla rete tranviaria. In particolare saranno attivati servizi aggiuntivi su 41 linee. A regime il sistema consentirà di erogare circa 1500 corse in più al giorno. Con l’apertura delle scuole, inoltre, verranno attivate modifiche della rete per aumentare l’offerta nella zona di Ostia, di concerto con Roma Capitale e l’agenzia Roma Servizi per la Mobilità. La prima di queste sarà la modifica della linea 070 che transiterà all’interno del quartiere di Malafede e si sovrapporrà alla ferrovia Roma-Lido nella tratta Vitinia-Eur, per ridurre i disagi dovuti alla riduzione dei treni circolanti per revisione. 

In primo piano

Articoli correlati

Cilia Italia (Ratp) arriva a Roma: dal 1° aprile al via il servizio di bus

Da domani, martedì 1° aprile 2025, Cilia Italia, società del gruppo Ratp, peraltro già operante anche nel bacino di Latina dal 2018 e dal 2013 nell’hinterland romano e a Bracciano, gestirà un lotto di servizi Tpl nel bacino di Roma, in seguito a una sub-concessione messa a gara da parte di Atac Spa....
Tpl

Wayla, al via i test su strada a Milano del “pod” di NExT

Wayla e NExT hanno tenuto a battesimo il test su strada dei POD nel trasporto urbano di Milano come preannunciato a gennaio. Wayla ha così iniziato a testare i nuovi veicoli elettrici modulari con i propri autisti, offrendo l’opportunità a un gruppo selezionato di utenti di sperimentare il ser...

TPL Linea, inaugurato hub di interscambio ad Andora

Presso la nuova stazione ferroviaria di Andora, è stato inaugurato l’hub di interscambio tra auto, autobus e treno: un importante passo verso una mobilità più efficiente e sostenibile nel territorio di Savona La nuova area diventa capolinea per i servizi di TPL Linea e Riviera Trasporti, migli...
Tpl