Atac

Atac, tra sindacati e vertici dell’azienda torna il sereno. Nei giorni scorsi è stato raggiunto l’accordo che pone fine a una fase di conflittualità risalente a metà 2015. I dipendenti del tpl romano protestavano contro l’aumento di ore lavorative settimanali e l’obbligatorietà della timbratura tramite badge… ed escono dalla vertenza decisamente soddisfatti, di fronte a un patto talmente migliorativo delle condizioni contrattuali dei lavoratori da mostrarsi in netta controtendenza con la situazione debitoria dell’azienda.

Meno ore e meno badge per i lavoratori Atac

Ma cosa prevede il nuovo accordo? In estrema sintesi, tre cose: una diminuzione delle ore lavorative (circa 800 all’anno, mentre come sottolinea il “C0rriere della Sera” i lavoratori della metropolitana di Milano ne lavorano 1.100 e quelli della metro di Napoli 950); l’utilizzo del badge solamente in entrata e la possibilità di usufruire di una corsa speciale della metro riservata a chi finisce il turno, un benefit “tagliato” in passato per le alte spese che richiede. Sarà reintrodotto da febbraio 2017. Insomma, trattasi di un ritorno al passato, a prima del 17 luglio 2015, data in cui, sotto la giunta Marino, venne alzato il monte ore a 950 ore e reso obbligatorio l’uso del tesserino in entrata e uscita.

I conti di Atac rimangono in rosso

E allora ci si potrebbe chiedere: durante quest’anno la situazione di Atac è diventata così rosea da consentire un simile allentamento della cinghia? Beh, in realtà no. Il “Sole 24 ore”, a metà dicembre, ha quantificato il debito della municipalizzata in 439 milioni di euro. Intanto la rinegoziazione della tariffazione integrata (Metrebus) ha portato a un accordo che devia gli incassi verso l’Astral, la società regionale che si occupa di strade, a fronte delle proteste di Cotral e Fs per il rosso accumulato da Atac nei loro confronti. Nel frattempo proseguono le consegne dei 150 Iveco Urbanway acquistati al tempo della giunta Marino: le previsioni dell’amministrazioni è che arrivino tutti entro febbraio.

 

 

In primo piano

Articoli correlati

Cilia Italia (Ratp) arriva a Roma: dal 1° aprile al via il servizio di bus

Da domani, martedì 1° aprile 2025, Cilia Italia, società del gruppo Ratp, peraltro già operante anche nel bacino di Latina dal 2018 e dal 2013 nell’hinterland romano e a Bracciano, gestirà un lotto di servizi Tpl nel bacino di Roma, in seguito a una sub-concessione messa a gara da parte di Atac Spa....
Tpl

Wayla, al via i test su strada a Milano del “pod” di NExT

Wayla e NExT hanno tenuto a battesimo il test su strada dei POD nel trasporto urbano di Milano come preannunciato a gennaio. Wayla ha così iniziato a testare i nuovi veicoli elettrici modulari con i propri autisti, offrendo l’opportunità a un gruppo selezionato di utenti di sperimentare il ser...

TPL Linea, inaugurato hub di interscambio ad Andora

Presso la nuova stazione ferroviaria di Andora, è stato inaugurato l’hub di interscambio tra auto, autobus e treno: un importante passo verso una mobilità più efficiente e sostenibile nel territorio di Savona La nuova area diventa capolinea per i servizi di TPL Linea e Riviera Trasporti, migli...
Tpl