Meno ferrovie concesse, più autobus. È la strada che si snoda davanti ad Atac, al centro di una procedura di concordato preventivo. Nel documento presentato ai magistrati è previsto l’addio alle ferrovie concesse Roma-Lido, Roma-Viterbo, Roma-Giardinetti e l’incremento del trasporto su gomma. Ne scrive oggi Il Messaggero.

Più ore di lavoro e spostamento dei dipendenti

Il piano per il concordato prevede anche l’uscita dalle competenze di Atac della gestione dei parcheggi a pagamento, ma non delle linee metropolitane. Secondo il documento i livelli occupazionali saranno tutelati a patto che aumenti la produttività: un accordo con i sindacati prevede l’incremento dell’orario settimanale da 37 a 39 ore per gli autisti di superficie ma sacrifici saranno richiesti anche ai macchinisti delle metropolitane. Inoltre per combattere l’evasione tariffaria saranno spostati 100 dipendenti dagli uffici ai mezzi. Atac si è vista recentemente prorogare l’affidamento del servizio fino al 2021.

Atac sommersa dai debiti

Per quanto riguarda i debiti, il «passivo concordatario» ammonta a 1 miliardo e 603 milioni, di cui quasi 1,3 miliardi per debiti. Atac nel concordato prevede di saldare i crediti prededucibili al 100%, mentre quelli chirografari al 31% in tre anni. Il resto, è la proposta dell’azienda, in obbligazioni emesse dopo il 2021. L’azienda si impegna a versare subito 357 milioni di euro. Nel piano si legge inoltre che «La produzione complessiva di servizio tpl erogata dalla società risulta in continua decrescita fra il 2010 e il 2016».

 

In primo piano

Articoli correlati

TPL Linea confermata da Costa Crociere per il servizio di transfer a Savona

TPL Linea è stata confermata partner commerciale esclusivo da Costa Crociere per il servizio di collegamento dedicato ai crocieristi in transito da Savona. L’accordo, recentemente rinnovato, prevede il trasferimento dei passeggeri dal parcheggio del centro commerciale “Le Officine” al Palacrociere e...
Tpl

Iveco Bus consegna 19 Crossway diesel a MOM – Mobilità di Marca

19 autobus interurbani diesel per la flotta interurbana di MOM – Mobilità di Marca: sono tutti Crossway Line Low Entry di Iveco Bus, Euro 6 Step E, lunghi 14.490 metri, a tre assi, due porte, capienza di 107 passeggeri (di cui 57 seduti), 8.709 di cilindrata e potenza di 265 kW. I Classe II di...
Tpl

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl