Arst (Azienda Regionale Sarda Trasporti) ha pubblicato un bando di gara per la fornitura di 118 autobus Classe I (suburbani) a trazione con alimentazione ibrida (elettrica-diesel) suddivisa in due lotti per un valore di 86,5 milioni di euro. 71,7 dei quali per il lotto numero uno per 100 mezzi da 12 metri e 14,8 milioni di euro per il lotto numero due che ha come oggetto gli snodati. Il finanziamento per l’acquisto di n. 118 autobus è totalmente a carico del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020, di cui al “Rinnovo del parco mezzi adibito al TPL con tecnologie innovative”

Arst, la base d’asta

Gli importi di base fissati dall’azienda sarda sono di 385mila euro (più Iva) per ciascun suburbano “lungo” e di 480mila euro (più Iva) per i modelli da 18 metri. Arst, si legge nel capitolato, si riserva di acquistare, qualora ci fossero i finanziamenti, sino al 50 per cento in più di mezzi inseriti nel capitolato. Tutti gli autobus acquistati dovranno essere coperti da un servizio di full service della durata di 5 anni che prevede una base d’asta di 0,18 euro a chilometro per i 12 metri (80mila chilometri/anno stimati) e 0,22 per il lotto dei 18 metri (50mila chilometri/anno stimati).Seppur non vincolanti per l’aggiudicazione, Arst si riserva di richiedere al fornitore “un certo numero” di portabagagli con incastellatura metallica per mancorrenti.

Dove operano i bus

Gli autobus saranno dislocati e utilizzati in varie parti della Sardegna. I servizi di tipo suburbano prevedono fermate moderatamente ravvicinate in corrispondenza dei centri urbani e nelle zone suburbane. Il manto bituminoso delle carreggiate stradali, dice Arst, si presenta spesso in condizioni non ottimali, con importanti sollecitazioni per le sospensioni. Mentre l’utilizzo nell’arco dell’anno dell’impianto di climatizzazione è superiore al 70%.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News